Magazine

L’EDITORIALE : L’IMPORTANZA DELL’ISTRUZIONE PER L’HOMO SAPIENS SAPIENS

L’importanza che l’uomo ha dato all’istruzione fin dalla notte dei tempi è variata con il sorgere e il tramontare delle lune. Questo non significa che sia migliorato con l’evolversi delle civiltà, ma certo è che il tema dell’istruzione è sempre stato al centro dell’essere umano che ambiva alla libertà. Da sempre,  l’uomo riconosce l’importanza e il grande potere della conoscenza.  Oggi, possiamo affermare che l’istruzione è una delle fondamenta più solide su cui poggia la nostra civiltà e le leggi che ci governano. Solo attraverso di essa ci si avvicina alla libertà, ovvero, la libertà di pensiero e di stabilire, sulla base delle proprio esperienze conoscitive, ciò che può evolverci come uomini collocati  in una società frenetica e repentina .

Analizzeremo diversi fattori che variano a seconda dei popoli e del valore che essi danno alla cultura.  L’importanza che veniva data all’istruzione nel mondo greco-romano , un valore sorprendentemente maggiore di quello dato oggi in alcune culture in cui,  il tasso di analfabetismo è altamente sconcertante, soprattutto quello femminile.

Vi racconteremo la storia di Sabina Spielrein, protagonista assoluta della psicopedagogia internazionale, nonché fondatrice degli Asili bianchi, veri e proprie strutture di recupero per bambini problematici .

Analizzeremo le riforme attuali  della scuola italiana e la svalutazione degli studi umanistici a favore di quelli scientifici e di lavori tecnici che spesso portano  i giovani d’oggi ad abbandonare gli studi troppo precocemente, spinti da una crisi economica che grava sempre più sulle famiglie italiane.

Parleremo dell’istruzione riabilitativa nelle carceri e di Paesi, come quello siriano in cui, a causa della guerra, molti bambini sono costretti alla schiavitù del lavoro vedendo sottratto loro il diritto ad un’istruzione che genera futuro. Tante saranno le rubriche  e le interviste esclusive : da Vittorio Sgarbi, personaggio  unico , grande polemista, critico d’arte, politico ed intellettuale italiano all’intervista di una giovane youtuber che ci svelerà i retroscena del mondo del tubo e del fenomeno dei tutorial, attraverso cui oggi, il sapere e la conoscenza di molti settori , viene trasmessa virtualmente.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...