C’è chi scrive che l’amore è un Dio, chi invece che è solo una questione di biochimica, un sentimento che può esser provato scientificamente. Altri affermano che non si debba scrivere dell’amore perché l’amore si fa. Al di là di ogni possibile teoria, noi di Metis Magazine abbiamo dedicato un intero numero all’amore.
Dal concetto inafferrabile di questo sentimento fino all’eros carnale, ripercorreremo attraverso diversi punti di vista le tradizioni culturali, religiose, dell’essere umano di ieri di oggi.
Partiremo con l’analizzare uno dei lati più oscuri dell’eros, come il turismo sessuale, le discriminazioni che uccidono e nonché ultima, la strage di Orlando; esamineremo storie di pedofilia, la cui mano nera umilia e uccide l’innocenza più pura fino alle mutilazioni genitali di cui ancor oggi donne-bambine sono sottoposte, vittime di una tradizione e di un’ignoranza senza tempo che nulla ha a che vedere con la morale o la religione.
Riporteremo alla luce casi di gravi malattie veneree, quali l’HIV. Da Valentino T. il trentunenne romano arrestato per aver preteso dalle sue vittime rapporti non protetti, condannandole ad una morte certa, fino al caso di coloro che, invece, vittime non sono e il contagio lo desiderano e cercano sui social web.
Vi racconteremo in chiave ironica di tradizioni popolari antiche come i filtri d’amore, dandovi qualche ricetta o consiglio per tener stretto a voi l’oggetto dei vostri desideri.
Vi sveleremo dieci imperdibili curiosità sul Marchese de Sade, sulla sua vita, le opere e sulla nascita stessa del sadismo e poi ancora altre curiosità sui bordelli parigini, sul Moulin Rouge e sulla pratica sessuale del bondage.
Tutto questo sarà arricchito dalle tematiche presenti nelle nostre rubriche: la nascita di Venere del Botticelli, Messalina regina dei lupanari, il marketing del sesso, il nostro immancabile consiglio di viaggio ed intervista ad una professionista di bellezza che ci svelerà i trend di quest’estate 2016.
Categorie:Uncategorized