Loghi, immagini e simboli bombardano la nostra mente ogni giorno, in maniera sistematica e impercettibile, radicandosi inconsciamente in noi. Farci caso in maniera cosciente è la sola arma che abbiamo per non assorbire, come una spugna, tutto quello che vorrebbero farci interiorizzare, soprattutto quando si tratta di simbologia occulta nascosta un po’ ovunque.
Si parla molto di “illuminati”, che pare siano strettamente legati alla massoneria e che, insieme, creino il nuovo ordine mondiale. Si pensa siano loro ad avere in mano il controllo delle più grandi industrie di comunicazione, attraverso le quali veniamo giornalmente inondati da messaggi subliminali e simbologia auto celebrativa. Cominciamo con l’analizzare quali sono questi simboli e dove sono nascosti intorno a noi.
Questo è il simbolo del fascismo e l’etimologia della parola deriva dai fasci littori dell’impero romano. Simboleggiano il fascismo attraverso le verghe che stanno per individualità e scelta personale. Esse vengono riunite in un solo fascio e governate dall’ascia che le sovrasta. Chissà come mai, nella terra delle libertà quale è l’America, si ritrova spesso il simbolo del fascismo, come nel logo del senato, in basso, o nell’edificio del congresso degli Stati Uniti d’America. Lo ritroviamo anche nella mano della Dea della Repubblica Francese. Viene quasi da pensare, in base a tutte queste coincidenze, che a governare il mondo sia una sola mente.

Senato Stati Uniti

Sala Congressi Stati Uniti

Dea della Repubblica francese
Anche la banconota più famosa al mondo, il dollaro, è ricca di simboli misteriosi. I più evidenti sono una piramide sormontata da un occhio o parole latine che si riferiscono ad un nuovo ordine mondiale.
Questi simboli compaiono sulla banconota da un dollaro solo dal 1935, ma appartengo agli Stati Uniti sin dalla nascita, in quanto presenti nel “grande sigillo”, lo stemma che rappresenta l’America, disegnato dai padri fondatori dei quali uno su sei era massone. La piramide è un simbolo antichissimo, il triangolo con l’occhio risale, invece, alla prima massoneria. La combinazione di questi due elementi ha origine nel 1776 quando, Adam Weishaput, fonda una società segreta chiamata “Ordine degli Illuminati di Baviera”. L’occhio al vertice della piramide è stato definito come l’occhio onnisciente. Questo simbolo sta ad indicare l’obiettivo dell’ordine, la piramide del potere rappresenta un governo mondiale guidato da pochi, da una cerchia ristretta di sapienti, cioè da loro stessi. Sul dollaro, tra l’altro, sono presenti due scritte in basso troviamo “Novus Ordo Seclorum” e in alto “Annuit coeptis”.
La prima frase indica l’ordine stesso (il nuovo ordine mondiale) la seconda, invece, è il loro motto ( la provvidenza ha favorito il nostro impegno o Dio ha acconsentito). La parola “seclorum” contiene un errore compiuto di proposito, per fare in modo che la scritta fosse composta da 17 caratteri anziché dai 18 della parola corretta “seculorum”.
Il simbolo solare alato, invece, viene associato all’Egitto ma è stato ampiamente utilizzato anche da Assiri , Persiani, in Australia e in sud America. Thomas Milton Stewart spiega così il suo significato mitologico:
“Horus, il redentore degli egizi nato da una vergine, venne al mondo per distruggere i nemici del grande Dio, Ra. Per questo Horus mutò se stesso nella forma di un disco solare alato, e prese con sé le dee Nekhebet e Uatchit, sotto forma di due serpenti. Dopo la loro guerra vittoriosa contro i nemici di Ra, Horus ordinò a Thoth, il dio del Sapere Occulto, che il disco solare alato coi due serpenti venisse portato in tutti i santuari di tutti gli dei del Sud e del Nord.”
La simbologia è una rappresentazione dell’ascesa dell’anima al Divino. Il sole alato è utilizzato dalla Massoneria, dai Rosacroce e dai Teosofi ed è anche molto sfruttato tra i creatori di loghi per aziende molto conosciute, quali la Chrysler, la Bentley, la Mini Cooper, l’Aston martin o l’harley- davidson.
Altro simbolo molto usato nel marketing è quello della Vesica Piscis. È molto antico ed è formato da due cerchi che si intersecano, molti lo ritengono la rappresentazione del principio femminile, la “vulva della dea”. È un simbolo di rinascita e rigenerazione e il Cristianesimo antico rappresentava spesso Cristo in una Vesica Piscis.
Questo simbolo è molto importante anche nella massoneria, è la sorgente da cui derivano i suoi segni e simboli. Albert G. Mackey parlando della Vesica Piscis e del suo uso all’interno della massoneria dice: “Come simbolo, veniva frequentemente utilizzato nella decorazione delle chiese dai massoni del medioevo. Gli emblemi delle università, delle abbazie e di altre comunità religiose, così come quelli di singole personalità ecclesiastiche, avevano invariabilmente questa forma. Per questo, in riferimento al carattere religioso dell’istituzione, è stato suggerito che l’emblema delle Logge Massoniche dovrebbe anch’esso avere questa forma, al posto di quella circolare ora in uso.”
Vari marchi si sono rifatti a questo simbolo per i loro loghi, come Chanel, Gucci, Mastercard o DC shoes.
Questi simboli hanno davvero un profondo effetto sulla massa? C’è chi dice che siano molto più potenti di quanto si pensi, in quanto collegati alla magia e ai poteri occulti e senza dubbio molti loghi di aziende conosciute non sono altro che l’applicazione di queste antiche conoscenze.
Categorie:Market-thing