ATTUALITÀ

COSA É LA RELIGIONE WICCA?

La civiltà moderna è diventata un crogiolo di movimenti trascendentali e spirituali che spesso vengono identificati in veri e propri culti. Questo è sicuramente il caso della religione Wicca, che è il principale movimento religioso sviluppatosi attorno al neopaganesimo. Fondata negli anni ’50 del secolo scorso, questa, conta milioni di seguaci in tutto il mondo e trae espirazione dallo sciamanesimo celtico, facendo ben intuire lo stretto rapporto tra Wicca e natura.

Gerald Gardner, fondatore della religione Wicca

Gerald Gardner, fondatore della religione Wicca

A diffondere per primo la religione Wicca è Gerald Gardner, ex funzionario britannico appassionato di occultismo, folklore, archeologia e antropologia. Gardner affermò di essere stato iniziato a questa religione da una congrega di streghe che perpetuava antichi culti misterici medievali, perseguitati come stregoneria, a loro volta legati a culti di origine pagana. Fu proprio nel 1954 che egli iniziò a diffondere le sue conoscenze pubblicando prima il “Witchcraft Today” (La stregoneria oggi), poi il “The Meaning of Witchcraft” (Il significato della stregoneria).

Entrando più nel dettaglio, e volendo comprendere meglio ciò che si intende con il nome di neopaganesimo, bisogna far riferimento al culto vero e proprio che nella Wicca viene professato. Ad essere venerati nel dogma di questa nuova religione, sono due figure emblematiche: il dio e la dea. Secondo i wiccan (questo è il nome degli aderenti alla religione ndr), la dea, sarebbe la madre universale, fonte di fertilità, saggezza e amore incondizionato. Nell’iconografia, questa viene raffigurata in tre modi: la fanciulla, la madre e l’anziana, il cui simbolo è la luna (crescente, piena e calante). Il dio, invece, è subalterno alla dea ed è simbolo del sole. Egli governa le foreste e gli animali selvatici e viene rappresentato come una divinità cornuta, proprio per rimarcare questo contatto con la natura più selvaggia.

Ogni culto, però, ha la sua parte più pratica, e nella religione Wicca questa è identificabile negli

Ruota delle festività wiccan

Ruota delle festività wiccan

incantesimi e in altri riti propiziatori. Solitamente questi si compiono durante le festività propriamente wiccan, che richiamano ai cicli lunari (esbat) e ai solstizi ed equinozi (sabbat). Durante queste ricorrenze, i fedeli, attraverso ben delineati rituali, compiono incantesimi che possono essere di purificazione, invocazione degli dei, richieste, preghiere o semplicemente riti di celebrazione della festa in sé. Nonostante sussistano disaccordi sul significato del termine wicca, che letteralmente significherebbe stregone, si può azzardare un’interpretazione sulla base delle informazioni più diffuse in materia. La Wicca è quindi, come abbiamo accennato, una religione misterico-iniziatica che venera le forze creatrici della Natura. Ciò che accomuna tutti gli aderenti a questa religione è la voglia di libertà, poiché, un’altra caratteristica della Wicca è l’assenza del concetto di peccato e di salvezza, rimpiazzato da un’etica di totale libero arbitrio (non nell’accezione cristiana del termine), la cui sola limitazione è non procurare danno agli altri per soddisfare i propri bisogni e desideri.

Ma, la wicca, oltre ad essere una evoluzione del neopaganesimo è, soprattutto, un fenomeno di costume.

La si può collegare a varie correnti new-age e non, che in questi ultimi anni si stanno sviluppando, e inoltre a correnti di pensiero quali il vegetarianesimo, il naturismo, il veganesimo. Probabilmente, ad oggi, si potrebbe parlare più di una moda che di una vera e propria affiliazione alla religione in sé, soprattutto da chi si avvicina a queste pratiche per vie non proprio convenzionali. Molti dei praticanti, che solitamente si riuniscono in congreghe, derivano l’interesse per l’occulto da letture e studi (forse anche superficiali) di pratiche non proprio ortodosse. Fatto sta che il numero dei wiccan cresce esponenzialmente di anno in anno.

Anche l’Italia, che da sempre subisce il fascino dell’eterna affiliazione tra religione e magia di pratiche popolari e tradizioni ancestrali, il fenomeno Wicca è in enorme espansione. Le zone più “devote” al dio e alla dea sono soprattutto le aree del nord, nei pressi di gradi centri come Milano.

Alcuni strumenti per la ritualistica wiccan

Alcuni strumenti per la ritualistica wiccan

E proprio a Milano è presente la più importante congrega di streghe italiana che è quella del Tempio della Luna. Questo fa capo a due delle più importanti associazioni neopagane italiane che sono Argiope e il Circolo dei Trivi. In questi spazi, non solo è possibile praticare e conoscere i più antichi e potenti rituali, si possono frequentare, a pagamento, seminari e workshop, e inoltre si possono ricevere, sempre pagando, trattamenti per il corpo e la rigenerazione, libri e manuali, ninnoli e oggetti rituali.

L’evoluzione della Wicca, da religione a fenomeno di costume, si è già compiuta. Ben sviluppato è il business che ruota attorno a queste magiche suggestioni, soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti, in Italia meno, poiché minore è la partecipazione. Se si trattasse di tutela delle tradizioni, di certo non ci sarebbe questo ampio fenomeno di proselitismo e auto-promozione, anche individuale. Non è un caso che le streghe di entrambi i sessi forniscano prestazioni “magiche” con fini di lucro specifici, presentando anche dei tariffari. La differenza tra tutela delle tradizioni e mero proselitismo anche economico è evidente. Se popoli come quello scozzese, italiano, greco e altri, identificandosi nelle loro radici pagane, hanno ricostruito la propria identità culturale, andando oltre e rendendo il patrimonio conoscitivo e artistico-culturale, un bene comune e non d’élite, non è un caso, e ci invita a una riflessione profonda sulla ragion d’essere di questi nuovi movimenti religiosi.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...