ATTUALITÀ

LE 10 CITTÀ PIÙ PERICOLOSE AL MONDO

Avete preparato una lista dei posti da visitare almeno una volta nella vita? Prima di organizzare il vostro viaggio, vi invitiamo a leggere quella delle 10 città più pericolose al mondo, sperando di destarvi dalla scelta delle mete sotto citate e deviare il vostro viaggio verso luoghi più sicuri.

 

rio de janeiro1 RIO DE JANEIRO

Dietro lo sfarzo, le spiagge e il numero di turisti che ogni anno si riversa nella città, soprattutto in concomitanza del Carnevale, Rio de Janeiro nasconde uno dei tassi di criminalità più altri del mondo. Dieci anni fa, questa città sarebbe stata più in alto in questa lista, oggi, invece, è più sicura rispetto il passato, anche se la criminalità da strada rimane un problema che grava sulla popolazione già stremata da un altro morbo nero: la povertà. Furti, violenza, traffico di droga ed armi sono molto comuni e negli ultimi anni c’è stato un aumento di omicidi ed altri crimini violenti.

 

citta-del-capo2 CITTA’ DEL CAPO

Caratterizzata da un clima mediterraneo, panorami scenografici e molteplici attrazioni turistiche, Città del Capo ha visto negli ultimi anni un notevole aumento del tasso di criminalità. Infatti, al di là delle zone turistiche, viaggiare da soli diventa estremamente pericoloso, soprattutto nei quartieri poveri. Qui a causa dei conflitti etnici e differenze economiche tra classi sociali, i crimini, quali rapimenti, omicidi o rapine sono all’ordine del giorno. Molto diffusi sono anche violenze e stupri a sfondo razzista.

 

CittaDelGuatemala3 CITTA’ DEL GUATEMALA

Città del Guatemala, la più grande metropoli dell’America Centrale, è uno dei centri più noti del narcotraffico messicano. Con un flusso continuo di droghe, armi e denaro riciclato, nel 2011 è stata la quinta città con la maggiore percentuale di omicidi in rapporto al numero di abitanti. Rapine e aggressioni sono molto comuni e spesso sono proprio i turisti a rimanerne vittima. Infatti, sono molto frequenti i casi di rapina a mano armata, di autobus pieni di viaggiatori stranieri che vengono fermati e depredati dalle bande locali. Nonostante la bellezza indiscussa di questa metropoli, tutti questi casi di criminalità, aggiunti ai problemi di strutture inadeguate e alla polizia corrotta, la rendono una delle città più pericolose al mondo, soprattutto per i turisti.

 

bagdad4 BAGDAD

Per molti non sarà una sorpresa scoprire che Bagdad, capitale dell’Iraq e seconda città più grande dell’Asia sud-occidentale, rientra tra le città più pericolose del mondo. Decenni di guerre hanno fatto si che si venisse a creare un territorio ostile. Le truppe americane, pian piano, stanno abbandonando una città lasciata a se stessa. I ripetuti scontri tra il governo, organizzazioni armate e le milizie del luogo, sfociano spesso in scontri a mano armata o esplosioni che coinvolgono civili e turisti. Il terrorismo è molto diffuso, rendendo Bagdad una meta sicuramente da evitare per i viaggiatori.

acapulco_2397642b5 ACAPULCO

Acapulco, città principale dello Stato di Guerrero sulla costa pacifica del Messico, non è una meta sicura, nonostante la concentrazione turistica degli ultimi anni. L’aumento del traffico di droga ha destabilizzato tantissimo la città che oggi conta uno tra i più alti tassi d’omicidio, ovvero, 142 su 100.000 abitanti. Le destinazioni turistiche rimangono relativamente ancora sicure ma le zone periferiche di Acapulco, lì dove il crimine è confinato, sono assolutamente da evitare

 

caracaas6 CARACAS

Le strade di Caracas, in Venezuela, sono considerate tra le più pericolose al mondo. Guerre tra bande, scontri a mano armata e crimini di vario genere sono comunissimi. I turisti, sono spesso vittime di rapimenti e furti ma ciò che rappresenta il vero problema di Caracas è un incessante traffico di droga che ha portato la città in ginocchio. Oltre ad una costante affluenza di armi e denaro riciclato, è uno dei posti con il più alto tasso di omicidi del mondo, tanto che nel 2008, una nota rivista internazionale, il Foreign Policy, l’ha soprannominata la capitale mondiale dell’omicidio.

 

kabul7 KABUL

Situata in Afganistan, in una zona di guerra, Kabul è stata una delle città più pericolose per circa un decennio. Violenza, esplosioni, sparatorie, attacchi terroristici rendono il viaggio verso questa città un vero e proprio suicidio. Essa è, inoltre, molto instabile a causa di scontri e pressioni continue, tra il governo locale, gruppi terroristici e gruppi militanti assetati di potere che hanno contribuito a creare un vero e proprio clima di terrore dal quale potrebbe scaturire di tutto e in qualsiasi momento, con la vita dei civili in costante pericolo.

karachi8 KARACHI

Cosi come altre numerose città del Medio Oriente, anche Karachi, in Pakistan, entra a far parte della lista dei luoghi più pericolosi al mondo. Tensioni etniche, governo in transizione, attacchi terroristici e violenza diffusa di vario genere, rendono questa città ‘’off limits’’ per i turisti. Altissimo è il tasso dei suicidi come quello degli omicidi e furti ma l’aspetto più agghiacciante di questa città è il traffico umano. I rapimenti sono all’ordine del giorno e le vittime colpite vengono deportate nei Paesi Occidentali, costretti alla prostituzione e a schiavitù di vario genere.

Ciudad-Juarez-Chihuahua-Mexico9 CIUDAD JUAREZ

Ciudad Juárez è una città nello stato messicano del Chihuahua. Oltre ad essere una metà pericolosissima, è nota come la città del femminicidio o ‘’la città che uccide le donne’’.  Il numero delle donne assassinate a Ciudad Juáre dal 1993 è stimato al di sopra di 370. I femminicidi dal 1993 hanno ricevuto un interesse internazionale, in primis dovuto all’inattività del governo nel prevenire le violenze contro le donne e nell’assicurare i perpetratori alla giustizia.  Le donne uccise hanno caratteristiche comuni tra di loro, e ci sono parecchie somiglianze nei violenti crimini commessi contro di loro. La maggior parte delle vittime sono ragazze giovani che vengono dalle periferie impoverite e lavorano nelle maquiladoras come cameriere, o lavorano in altri settori dell’economia informale, o sono studentesse. In aggiunta, molte vittime hanno le stesse caratteristiche fisiche come la pelle scura, il fisico snello e i capelli neri. In termine di crimini, tra le somiglianze tra i vari casi ci sono lo stupro, la tortura, la mutilazione e l’omicidio delle vittime. Il problema principale è la polizia corrotta, ormai sotto il controllo dei cartelli della droga. Molti crimini rimangono impuniti proprio a causa della negligenza delle forze dell’ordine e la città è rimasta in balia di violenze, omicidi e traffico di droga. Solo nel 2009 sono rimaste uccise circa 2200 persone. A causa della pericolosità dell’ambiente, la città si sta pian piano svuotando, facendo si che la popolazione dal 2005 ad oggi, sia diminuita di circa 200.000 abitanti

san-pedro-sula-29294110 SAN PEDRO SULA

San Pedro Sula, città situata nell’Honduras, è stata nominata la più pericolosa e violenta del mondo, per il secondo anno di fila . La zona è teatro di scontri tra bande rivali per il traffico della droga, le quali raffinano la cocaina prima di inviarla ai marcati statunitensi. L’economia della città è in ginocchio ed è in aumento anche il traffico d’armi che ha portato ad una crescita esponenziale delle morti. Il tasso degli omicidi è 10 volte quello di Bagdad.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...