Oggi per aumentare la popolarità di un brand, di prodotti o di servizi e per diffonderlo ad un vasto pubblico, saper utilizzare e sfruttare al massimo le potenzialità dei social network, quali Facebook, YouTube , Twitter e cosi via, è fondamentale. Una qualsiasi notizia che, in casi normali, avrebbe bisogno di lungo tempo affinché venga diffusa, tramite i social network riesce a diventare virale nel giro di poche ore. Proprio di questo si occupa il Social Media Marketing.
Il punto focale su cui si basa la forza della comunicazione sui social network è il passaparola online, messo in atto tramite tasti quali “condividi” o “mi piace” e questo può avvenire solo se il messaggio trasmesso è vincente, accattivante, innovativo e ogettivamente interessante.
Questo tipo di pubblicità è ben diversa da quella dei mass media, in cui c’è un consumatore che riceve passivamente il messaggio, senza aver la possibilità di interagire. Sui social network, la community, attraverso commenti o interazioni, può decretare il successo o l’insuccesso di un’impresa e se il feedback risulta essere positivo, è possibile far crescere il proprio business in pochissimo tempo.
Come strategia di web marketing è essenziale, oltre alla presenza sui social network, anche la creazione di un sito internet aziendale che sia anche ben indicizzato, per fare in modo che venga trovato sui motori di ricerca in modo facile. Anche la creazione di un blog potrebbe contribuire in maniera effettiva al successo del progetto.
Entrambi, sia il sito che il blog, devono essere aggiornati costantemente, così come i vari social network sui quali ci si appoggia.
Tutto questo, poi, richiede molto tempo e fatica e a questo proposito, esistono delle figure professionali, i social media manager, che si occupano proprio di prendersi cura della comunicazione dell’azienda sui canali sociali.
Sui social è possibile conoscere meglio l’audience di riferimento , quindi è fondamentale trarre da questo il massimo beneficio, ascoltando e adeguando la nostra strategia social a ciò che il nostro utente si aspetta dall’azienda.
Focalizzarsi su un pubblico specifico, anziché generico, molto spesso risulta essere un’arma vincente e la qualità a dispetto della quantità può ripagare, in termini di condivisioni e di passaparola.
Fidelizzare i propri utenti è un obiettivo che si raggiunge pian piano ed è utile, molto spesso, premiare chi decide di entrare in contatto con l’impresa e continua a farlo, attraverso concorsi o interazioni particolari.
L’attività social si basa su attività analitiche atte a raggiungere degli obiettivi di marketing e altre più creative, legate al branding del prodotto. Entrambe devono essere determinate in base alla piattaforma su cui il pubblico di riferimento è presente, cosi da valutarne i risultati.
È risaputo, infatti, che ogni social ha differenze sostanziali, Twitter e Facebook, ad esempio, sono ideali per coinvolgere, invece Instagram e Pinterest per incuriosire e tutte queste differenze vanno sfruttate al massimo.
Altra strategia vincente è quella che riguarda gli influencer del mercato di riferimento, entrare in contatto e stabilire un rapporto con coloro che dettano legge in una determinata fetta di mercato è fondamentale per rafforzare il passaparola online e offline.
Copyright foto:
Categorie:MetisMagazine