E’ difficile parlare di donna senza sconfinare nel banale, nello scontato o nel già detto, ma impresa ancora più ardua è parlare di donne.
Raccontare la storia di chi ha realizzato, andando contro i dettami dell’epoca nella quale ha vissuto, grandi imprese, narrare di chi ha lottato perché i diritti delle donne venissero riconosciuti e parlare di quante, nonostante siano partite da situazioni di forte svantaggio sociale, sono riuscite a realizzare qualcosa di grande.
Sono passati centinaia di anni da quando la francese Olympe de Gouges, ispirandosi alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino scrisse nel 1791 la Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne, primo avanguardistico atto di autoaffermazione femminile attraverso il quale le donne di tutto il mondo hanno potuto esclamare a gran voce: “Ecco ci sono! Sono anche io parte integrante della società”.
Molta strada è stata fatta dai tempi in cui le donne venivano considerate meri orpelli da sfoggiare al braccio di uomini e molta altra dovrà essere percorsa prima che la società si “demaschilizzi” completamente ma ciò che è certo è che non si sarebbe arrivati sin qui senza il coraggio di chi, sfidando le convenzioni, è riuscita ad abbattere un muro di reticenza e pregiudizio che pareva circondare un mondo che incentrato interamente sulla figura maschile.
Donna, però, non sempre si nasce ma lo si può diventare assecondando un istinto naturale che spesso è stato camuffato per troppo tempo.
In questo numero di Metis Magazine abbiamo voluto parlare di donne e come sempre abbiamo cercato di farlo nella maniera più ampia e variegata possibile.
Abbiamo intervistato Vladimir Luxuria, ex parlamentare e personaggio di spicco del panorama televisivo italiano che ci ha raccontato cosa significa per lei essere donna.
Abbiamo raccontato le storie di Frida Kahlo, la pittrice messicana che attraverso la sua arte è riuscita a dare un volto alla propria anima e Rita Levi Montalcini la scienziata italiana insignita del premio Nobel per la medicina grazie alla scoperta del NGF.
Leggerete le interviste fatte a Manuel Campagna, il fondatore di La donna merda e all’Estetista cinica ma parleremo anche della condizione di tutte quelle donne che ancora oggi, nel mondo, sono vittima di persecuzioni e considerate vere e proprie ombre silenziose.
Questo e molto altro nel nuovo numero di Metis Magazine.
Valentina Nesi
Categorie:CULTURA, Magazine, MetisMagazine