Avete presente quando vi siete iscritti all’università? Qual era il vostro stato d’animo? Io, a dirla tutta, volevo “spaccare il mondo” come si dice in gergo giovanile. Volevo studiare duro, farmi un bagaglio culturale e avere il mio posto su questo strano pianeta azzurro. Non essendo un delfino, o […]
Storia dell’evoluzione della settima arte: dal cinema muto alla realtà tridimensionale.
Intervista al biologo molecolare Pietro Buffa, vincitore del premio Marie Curie e autore de ”I geni manipolati di Adamo” sull’ipotesi di un intervento ”esterno” effettuato sul genoma umano.
Breve video su come applicare l’illuminante
Con questo XVII numero Metis Magazine compie un anno e la scelta della tematica dell’evoluzione non è stata casuale. Come sempre abbiamo affrontato l’argomento nella maniera più ampia e variegata possibile.
“Quella a cui assistiamo oggi non è la vittoria di un partito ma la celebrazione della libertà, che simboleggia al tempo stesso una fine e un inizio, e che significa rinnovamento e cambiamento. Perché ho pronunciato davanti a voi e davanti a Dio Onnipotente lo stesso giuramento solenne […]
Se vent’anni fa qualcuno ci avesse raccontato quante cose la tecnologia ci avrebbe consentito di fare oggi, non gli avremmo creduto. No di certo! I bimbi d’oggi nascono con una particolare propensione all’utilizzo di quelle strumentazioni informatiche che i loro nonni faticano anche ad individuare con un nome […]
Ad uno sguardo rapido sul panorama delle aule di giustizia e di chi le popola e le anima, ciò che più immediatamente salta all’occhio è il cospicuo e crescente numero di Avvocati in gonnella. Un dato che oggi, nell’era dell’emancipazione e dell’affermazione di una sempre più prepotente cultura […]
La cucina italiana rappresenta un must a livello internazionale, è apprezzata per la sua semplicità, per la qualità e la scelta delle materie prime, per l’abbondanza nei condimenti e il gusto unico. È però improprio parlare di cucina italiana in senso lato, ci sono sicuramente dei piatti regionali […]
Dalle ultimi indagini, pare che non esistano nessun tipo di affiliazione e connessione tra le ONG e l’immigrazione clandestina.Un rapporto interno Frontex (l’Agenzia europea della Guardia di Frontiera e Costiera) svelato dal Financial Times ed i dubbi sollevati dal Pubblico Ministero catanese Zuccaro, nei giorni scorsi avevano alzato […]