ATTUALITÀ

DONNE AFFETTE DA DISMENORREA: IN DISCUSSIONE LA PROPOSTA DI LEGGE SUL CONGEDO MESTRUALE

Si chiama “disegno di legge 3781” e richiede l’istituzione del congedo per le donne con problemi di dismenorrea. La proposta è stata presentata alla Camera il 27 aprile 2016 dalla deputata del partito democratico Romina Mura ed è ora al vaglio della Commissione Lavoro.

Con il termine “dismenorrea” vengono indicati i dolori mestruali particolarmente forti, tanto da risultare invalidanti per chi che ne soffre. Si tratta di una vera e propria patologia che colpisce ad ogni età – dalla prima mestruazione alla fase che precede la menopausa – e può durare da alcune ore a qualche giorno. Tra i sintomi più ricorrenti: dolori lancinanti all’addome, nausea, vomito,  vertigini, sudorazione intensa ed episodi di attacchi diarroici.

In Italia la percentuale dei casi di donne che soffrono di dismenorrea è davvero elevata, dal 60% al 90%, e di conseguenza si registra un alto tasso di assenteismo durante il periodo mestruale: dal 13% al 51% a scuola e dal 5% al 15% a lavoro.

La proposta di legge avanzata prevede tre giorni di permesso regolarmente retribuito al mese e se verrà approvata gli italiani saranno i primi occidentali a fornire il congedo mestruale. In tal caso ne avranno diritto sia le lavoratrici full time che part time, con contratto di lavoro a tempo determinato, indeterminato o a progetto. Ne potranno usufruire attestando di soffrire del disturbo attraverso una certificazione medica da presentare entro il 31 dicembre di ogni anno.

congedo-mestruale-1217

La prima nazione ad introdurre la pratica è stata l’Indonesia nel 1948, seguita nel 2001 dalla Corea del Sud e nel 2013 da Taiwan. La adoperano a livello privato anche multinazionali come la Nike e la Coexist.

E’ stata tuttavia riscontrata nelle donne una certa titubanza a godere del diritto messo a loro disposizione. Molte lavoratrici, infatti, pensano che prendersi giorni di permesso durante il periodo mestruale possa significare una dichiarazione di fragilità e denunciare una minore prestazione lavorativa rispetto ai colleghi uomini, andando a nullificare decenni di lotte per i pari diritti. Inoltre l’alta competitività tra colleghe induce a seguire l’esempio di quelle che – non affette da dismenorrea o, in caso contrario,  particolarmente stoiche – preferiscono presentarsi in ufficio anche se sfigurate da un dolore spesso.

Ad avanzare le polemiche più dure contro il disegno di legge sono state altre donne che, affermando di essere dalla parte dei datori di lavoro e delle aziende, preferiscono per le lavoratrici una continuità su modello maschile. Trascurando però che la momentanea invalidità delle donne con problemi di dismenorrea si ripercuote sulla loro capacità di portare a termine il proprio dovere. Né devono passare in secondo piano gli effetti devastanti che lo stress accumulato arreca alla loro salute. I medici sostengono l’importanza del riposo durane il periodo mestruale ai fini di una buona riuscita di eventuali e successive gravidanze.

Il profitto delle imprese sembra ancora una volta avere la meglio sul bisogno umano e la solidarietà femminile naufraga in un mare di promesse d’uguaglianza, laddove basterebbe remare tutte insieme verso l’unica meta davvero utile all’emancipazione: l’equità, ovvero il diritto di essere messi nelle stesse condizioni di lavorare, esprimersi e vivere al meglio la propria esistenza, senza fingere di non vedere le evidenti particolarità di genere.

Antonella Fortunato

Copyright foto:

1) http://dilei.it/notizie/azienda-permette-alle-dipendenti-di-stare-a-casa-durante-il-ciclo/430607

2) http://dilei.it/notizie/congedo-mestruale-italiane-come-funziona-chi-usufruire/484101/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...