CULTURA

IL POTERE MEDIATICO DEGLI ANTIEROI: LA FIGURA DI JOKER

Icone della scena mediatica e leggendari tanto quanto i protagonisti, sono gli antieroi del mondo cinematografico e delle serie TV.  Amati per i loro caratteri difficili, per la loro efferatezza o per la follia, per il ritmo cadenzato che riescono a dare alle scene e per i colpi di scena, per quello che rappresentano nell’immaginario collettivo, e probabilmente anche perché con la loro assenza non esisterebbe un protagonista. La loro caratteristica comune è, quindi, la memorabilità.

Tra i vari antieroi ce n’è uno che mantiene alto il suo livello di popolarità fin dalla sua prima apparizione, il personaggio iconico per eccellenza, coesiste con il protagonista e gode dello stesso “affetto” da parte del pubblico: parliamo di Joker.  Creato da Jerry Robinson, Bill Finger, Bob Kane  compare per la prima volta sul n. 1 di Batman negli anni ’40, questo personaggio è stato rappresentato più volte sul grande schermo nel corso degli anni, interpretato da nomi come Cesar Romero, Jack Nicholson, Heath Ledger e il più recente Jared Leto, quest’ultimo non fa parte della saga dell’uomo pipistrello, ma è il Joker di “Suicide Squad” – il film uscito nelle sale cinematografiche statunitensi lo scorso agosto e che vede riuniti tutti i supercattivi della DC Comics, ndr.

Joker è un personaggio sadico, psicotico, eccentrico e carismatico; la sua follia lo rende uno dei più temibili criminali di Gotham City. Le origini del personaggio risalgono ad una rapina finita male, infatti precedentemente Joker era un assistente chimico e un cabarettista di poco successo che decide di rapinare una fabbrica di carte da gioco, spinto dalle sue precarie condizioni economiche. Durante il furto cade in una vasca di acqua di scarico inquinata da sostanze chimiche. Ne esce con l’aspetto da clown con cui lo conosciamo e che lo caratterizza. A seguito dell’episodio cede definitivamente alla follia.

Ma andiamo con ordine e vediamo come nel tempo si è evoluto, cinematograficamente parlando, il personaggio dalla risata più agghiacciante di Gotham City.

Il Joker più “mansueto” è stato interpretato da Cesar Romero, dal 1966 al 1968, più checesar-romero-joker un malvagio omicida risulta essere follemente innocuo. Nella serie televisiva “Batman”, il clown fa parte del quartetto composto dal Pinguino, l’Enigmista e Catwoman. L’efferatezza lascia il posto ad una follia fine a se stessa per una scelta obbligata, per l’esattezza dal 1954 al 1973, a causa di controversie legate ai contenuti troppo violenti ed immorali dei fumetti, si decise di ridurre la perfidia del personaggio.

Nel 1989 arriva sul grande schermo il Joker di Tim Burton, interpretato da Jack Nicholson, avvezzo all’interpretazione di ruoli eccentrici. In questa pellicola il personaggio incarna perfettamente il ruolo del folle e cattivo, l’interpretazione è così sopra le righe da dominare tutto il film, mettendo quasi in ombra l’eroe. Finalmente la joker nicholsonpersonalità del personaggio cinematografico è perfettamente aderente a quella dell’immagine costruita con i primi fumetti. Emerge anche la vanità del personaggio, ravvisabile nell’attenzione maniacale ai dettagli nell’abbigliamento, giacche, cappelli e pennacchi la fanno da padrona. Il Joker di Nicholson ha personalità da vendere, è riconoscibile l’autonomia psicologica del personaggio, che non si caratterizza solo per essere l’antagonista dell’eroe.

 

 

C’è poi il Joker più iconografico di sempre: sorriso fisso, che in questo caso è una cicatrice, e personalità al limite. Un tornado di ferocia e caos, il Joker interpretato da Heath Ledger ne “Il cavaliere oscuro” è mosso solo dal desiderio di spingere le persone e le situazioni oltre il limite. Non è assetato di potere, non vuole soverchiare l’eroe, ma distruggere il sistema. L’impatto visivo è molto forte, con quest’interpretazione si mette the-joker_ledgerin luce l’aspetto sadico e malato del personaggio. In questa pellicola è lui il vero protagonista del film, sono le sue azioni a dettare i tempi, tanto che gli altri personaggi parlano di lui anche quando non è in scena.

 

L’ultimo Joker, quello interpretato da Leto in Suicide Squad, ha un’immagine contemporanea: tatuaggi, piercing e doppio taglio, esasperato nell’aspetto per renderlo folle, ma relativamente sprezzante. Appare in poche scene della pellicola, ma risulta essere più un gangster che un folle omicida.

Jared-Leto-as-The-Joker

 

 

Copyright foto:

http://www.nydailynews.com/entertainment/50-years-back-scenes-batman-tv-series-gallery-1.2494282?pmSlide=1.2494441

https://it.pinterest.com/pin/543457880004931922/

https://moviesplusmadness.wordpress.com/2014/11/

http://fansided.com/2016/07/30/jared-leto-preps-suicide-squads-joker-role-unorthodox-research/

http://www.fundoswiki.com/fundos/batman-joker-jpg/1366×768/imprimir

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...