Se non potete fare a meno di scoprire cosa gli astri hanno in serbo per il futuro del vostro segno zodiacale, per avere un responso completo, dovreste iniziare a consultare anche quelli del Sol Levante, determinando prima il segno/animale a cui appartenete.
Scopriamo le origini dell’oroscopo orientale, le caratteristiche e la determinazione di ogni segno.
L’oroscopo Cinese, anche noto come Sheng Xiao, è basato su 12 anni ciclici, ogni anno del ciclo corrisponde ad un segno, ed ogni segno è riconducibile ad un animale; si differenzia dall’oroscopo occidentale in quanto i cicli di tempo sono determinati dai movimenti della Luna rispetto alla Terra, al posto dei movimenti del Sole.
Ogni ciclo ha una durata di 60 anni, durante i quali si alternano 12 settori, ognuno della durata di un anno lunare che consta di 354 giorni, rispetto ai cinque elementi – Acqua, Metallo, Fuoco, Terra e Legno-.
Ogni settore è associato a un animale chiamato “reggitore“.
Gli animali sono: il topo, il bue, la tigre, il coniglio (lepre o gatto), il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale; la ricorrenza di ciascun segno è calcolata sul calendario lunare Cinese.
Ma cosa ha determinato la scelta di ogni animale?
Esiste una leggenda riguardo allo zodiaco cinese e a come ai 12 segni furono assegnati 12 animali diversi, per intenderci, quelli che oggi vengono usati dai cinesi per distinguere l’anno di nascita, le caratteristiche ed il destino di ogni persona.
La leggenda narra che il Buddha prima di lasciare la Terra chiamò a raccolta tutti gli animali del globo terrestre, ma di questi solo 12 andarono ad offrire il loro saluto. Come premio per la loro fedeltà, il Buddha decise di chiamare ogni anno del ciclo lunare con il nome di ciascuno dei 12 animali accorsi ad offrire il loro saluto, e il loro ordine è da imputarsi all’ordine di arrivo nel porgere il proprio saluto al Buddha.
C’è chi, invece, attribuisce l’ordine dei 12 animali dello Zodiaco Cinese, al Principio dello Yin e dello Yang: lo yin o lo yang degli animali sono definiti secondo i numeri pari o dispari del loro artigli (zampe o zoccoli). Gli animali sono poi disposti in una sequenza complementare yin-yang alternata.
Pur avendo, tutti gli animali, lo stesso numero di zampe anteriori e posteriori, il topo si distingue avendo sulle zampe posteriori un numero di dita maggiori, pari a cinque, rispetto a quelle anteriori; per questo motivo, e in proporzione, quindi, alla sua rarità, il topo si classifica come primo tra i 12 segni zodiacali giacché combina entrambi gli elementi dello yin (pari) e dello yang (dispari) in un’unica figura. Essendoci però predominanza del numero dispari, esso rappresenta lo yang.
Lo yin/yang degli altri animali dello zodiaco è classificato come segue.
Le caratteristiche di ogni segno
Topo (yin e yang): saggezza
Bue (yang): operosità
Tigre (yin): coraggio
Coniglio (yang): prudenza
Drago (yin): forza
Serpente (yang): agilità
Cavallo (yin): lungimiranza
Capra (yang): uniformità
Scimmia (yin): mutabilità
Gallo (yang): costanza
Cane (yin): fedeltà
Maiale (yang): amabilità
Copyright foto:
http://monipag.com/nina-riat/2014/03/07/le-zodiaque-chinois/
http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/cinzod.htm
http://www.abitareconsapevole.com/lo-zodiaco-cinese
Categorie:ATTUALITÀ