ATTUALITÀ

LA SEMPLICITÀ SVEDESE COME STILE DI VITA, DA IKEA ALLA MODA DEL LAGOM

Dal 1989, anno di apertura del primo negozio IKEA in Italia, la multinazionale svedese ci ha abituati ad un nuovo stile di vita, fatto di essenzialità, organizzazione e funzionalità. IKEA ha fatto scoprire a tutto il mondo il significato della parola semplicità applicato allo stile di vita di tutti i giorni. Ma, se già da qualche decennio l’azienda di arredamento più famosa al mondo ci ha insegnato a rigettare qualunque tipo di eccesso, il trend del 2017 sembra andare oltre questo concetto, portandolo su una dimensione meno empirica.

Schermata 2017-08-30 alle 16.51.05

Dal profilo Instagram di Lola Akinmade Åkersröm

Stiamo parlando della nuova tendenza del lagomLa parola svedese indica un giusto equilibrio in tutti i settori della vita quotidiana, dal lavoro all’arredamento, dal cibo all’abbigliamento. Per Ikea il lagom non è solo un tag che accompagna suggestive immagini di vita casalinga ma un progetto ad ampio raggio (The Live Lagom Project) con tanto di brochure-guida che invita i clienti a intraprendere una serie di piccoli cambiamenti per condurre una vita più sostenibile: reduce, re-use, recycle. Secondo Vogue Usa il lagom è “LA” tendenza del 2017, e l’Inghilterra è il Paese in cui il trend è diventato virale, secondo un report della BBC.

Lo stile di vita lagom ha, però, un’altra parola chiave: sostenibilità. La prospettiva è quella di vivere in maniera salutare, risparmiare a casa come nelle relazioni sociali. Piccoli cambiamenti come chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti oppure usare le lampadine a led per illuminare la nostra casa, sono tutti fattori che identificano uno stile di vita innovativo e volto alla sostenibilità della quotidianità.

In Italia è uscito da pochi giorni un libro, Lagom, la ricetta svedese per vivere con meno ed essere felici (Bur Rizzoli, 16,90 euro) che meglio di altro esprime i concetti base di questa nuova filosofia di vita. L’autrice è Lola Akerström, nata Akinmade, fotografa e giornalista direttrice del sito di viaggi Slow Travel Stockholm che quando si è trasferita in Svezia per amore ha avuto bisogno di comprendere la mentalità delle persone del posto, e nel lagom ha trovato la chiave. Gli insegnamenti che il libro ci vuole regalare sono essenziali e riguardano la vita di tutti i giorni e ci accompagnano nei vari aspetti della quotidianità.  Se volete cambiare la vostra vita occorre partire dalle semplici cose, e perché non iniziare da questi semplici passi?

  • “Impariamo a dire di no. Spesso accettiamo di svolgere compiti superflui sprecando tempo prezioso. Fermandoci a valutare una richiesta prima di rispondere con un «sì» entusiasta, possiamo eliminare il lavoro non necessario”. 
  • “Ponetevi obiettivi ragionevoli che potete raggiungere. Perché iscrivervi a una maratona se non correte in modo regolare? Una breve corsa giornaliera nel vostro quartiere può essere un buon inizio”.  
Schermata 2017-08-30 alle 16.54.35

Dal profilo Instagram di Lola Akinmade Åkersröm

  • “Costruite abitudini quotidiane poco alla volta. La regolarità nasce dalla costanza, non dalla durata. La chiave per arrivare all’equilibrio è vivere con costanza”.  
  • “Il lagom non ci invita a stravolgere le nostre case (anche perché sarebbe irrealistico e costoso), bensì a chiederci perché possediamo un certo mobile o un determinato oggetto che occupa uno spazio specifico e a rispondere con sincerità”. 
  • “E luce sia! Cercate di illuminare gli spazi usando fonti naturali o artificiali. Secondo la scienza siamo attratti dalla luce perché migliora il nostro umore”.  
  • “Se occupiamo una posizione di potere, creare un ambiente rilassato per noi e i nostri dipendenti, anziché un clima teso che soddisfa solo noi stessi, può generare la lealtà che desideriamo”.
  • “Riguardo alle nostre finanze, il lagom non ci chiede di essere avari, bensì di avere un’idea precisa di quanto spendiamo per poterci concedere qualche sfizio e vivere in modo equilibrato“. 
Schermata 2017-08-30 alle 16.49.30

Dal profilo Instagram di Lola Akinmade Åkersröm

1 risposta »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...