Il turista low cost

LE SPIAGGE PIÙ BELLE DEL MONDO? SONO IN SARDEGNA

“Un tuffo dove l’acqua è più blu, niente di più” era ciò che chiedeva Lucio Battisti per essere felice. E se invece, l’acqua, la si volesse verde? Basterebbe andare in vacanza in Sardegna, dove il mare è trasparente e il colore acceso delle alghe sui fondali lo rende uno spettacolo unico al mondo.

Alghero, detta anche “la piccola Barcellona” per le strade ampie e il caratteristico lungo mare, prende il nome proprio dall’assidua presenza delle alghe, il cui odore impregna le colorate strade del centro storico.

La sua cala si estende per decine di chilometri arricchiti da preziosi paesaggi incontaminati, come la spiaggia di Fertilia, seguita – salendo verso nord – da Le Bombarde e Il Lazzaretto. Tre piccole oasi di pace, in cui l’acqua è pulita e anche poco salata.

Sempre in provincia di Sassari, continuando a salire, degne di nota sono le coste dell’Argentiera. Ideale per chi ama nuotare dove “non si tocca”. Qui, infatti, la profondità è a portata d’ombrellone: non serve allontanarsi troppo. Inoltre la presenza degli scogli permette di sbizzarrirsi in tuffi da acrobata. Nulla di pericoloso, se si sta attenti. Dopotutto è facilissimo vedere giovanissimi sardi lanciarsi senza timore e con gran maestria da alte rocce per l’orgoglio dei genitori e lo stupore dei turisti.

In accordo con le guide dell’arcipelago Maddalena è invece possibile visitare la meravigliosa “Spiaggia Rosa”, gioiello marittimo italiano situato sull’isola Budelli. Il nome deriva dalla particolare colorazione della sabbia, dovuta alla presenza di frammenti marmorei, conchiglie e un microrganismo che in questa zona della Sardegna ha trovato il proprio habitat naturale. Dal 1998 vige sul territorio il divieto di balneazione e ancoraggio delle imbarcazioni per salvaguardare il paesaggio. E’ comunque possibile ammirarne la bellezza dalle vicine “spiaggia del Cavaliere” e “cala di Roto”.

Di fronte alla spiaggia La Pelosa si trova, invece, il Parco Nazionale dell’Asinara, riserva naturale che costituisce uno dei tesori della Sardegna. L’isolotto è raggiungibile solo con traghetti autorizzati e l’esplorazione dura qualche ora. Escursione consigliabile ai turisti in cerca di una giornata di disconnessione dal mondo e dai suoi ritmi frenetici.

Per gli amanti delle esplorazioni vanno sicuramente segnalate le suggestive Grotte di Nettuno.  Comodamente raggiungibili con il traghetto, ma – per chi se la dovesse sentire- è preferibile armarsi di coraggio e affrontare la lunghissima scalinata che si snoda tra le rocce a strapiombo sul mare. Il paesaggio è mozzafiato. Il contrasto tra il colore grigiastro delle pareti rocciose e l’azzurro scintillante dell’acqua rende la fatica dell’impresa una parentesi di poco conto. Una volta raggiunto il cuore della grotta lo spettacolo offerto dalla natura assume nuove forme e tonalità: le gole calcaree si inoltrano nel buio della cava, dove le stalattiti si fanno sempre più grandi e sporgenti.

La bellezza della natura in Sardegna regna sovrana, rendendo la regione una delle mete più ambite al mondo per il turismo marittimo.

 

Antonella Fortunato

@copyright foto:

https://www.myvillainsardinia.it/acquistare-casa-in-sardegna/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...