Negli ultimi anni si è parlato a lungo di crisi, economica, finanziaria o sociale. C’è chi converrebbe nel dire che questo genere di crisi altro non è che il risultato di una terribile crisi etica, morale, e di valori, che da oltre mezzo secolo ha fatto tabula rasa di ogni cultura. Complice, probabilmente, un lavaggio mentale indotto dai media allo scopo di uniformare le coscienze degli individui alle ragioni e logiche del Sistema, si è remati sempre più contro il benessere e ad ogni forma di nobiltà.
È ormai chiaro che l’attuale crisi nasce dagli egoismi del sistema capitalistico volto al profitto e al successo personale abbandonando ogni riferimento morale e comunitario.
Ne è scaturita una “disuguaglianza” crescente tra continenti, Stati e popoli, un divario sociale sempre più vasto frutto di una complessa e poliedrica crisi.
Stiamo vivendo una vera e propria trasformazione antropologica dove prevale un individualismo narcisista che ha come unica misura l’interesse personale.
” La vera miseria è la falsa nobiltà ” scriveva Eduardo Scarpetta, il noto commediografo napoletano nella sua opera più celebre Miseria e Nobiltà, un’autentica e cruda metafora della condizione umana.
Questo XXII numero di Metis Magazine abbiamo voluto dedicarlo al tema della miseria e della nobiltà, in un’accezione, come sempre, molto vasta e affrontando la tematica a 360°.
Vi abbiamo raccontato della stratificazione sociale indiana in caste (termine che letteralmente significa “razza pura”) ovvero un’organizzazione gerarchicamente strutturata a più gradini in base alla maggiore o minore purezza degli appartenenti a ciascun livello. Vi abbiamo parlato di coloro che vivono per strada, di gente invisibile che per strada non sempre ci finisce per disgrazia o necessità e poi, ancora, abbiamo raccolto per voi esperienze di sfarzo e lusso concentrate nel Bel Paese, meta ambita per matrimoni milionari.
Parleremo anche dell’arte del recupero in cucina, di ciò che è successo in Catalogna, di cyberbullismo e delle nuove frontiere tecnologiche dedicate al risparmio.
Numerosi saranno gli articoli di attualità che troverete in questo numero, le interviste esclusive, reportage fotografici e video e il tutto sarà come sempre arricchito dalle nostre immancabili rubriche.
Non perdetevi questo numero di ottobre.
Buona lettura.
Categorie:CULTURA, Magazine, MetisMagazine