Il turista low cost

SALENTO NON SOLO MARE: L’EREMO DI VINCENT BRUNETTI

Si trova a Guagnano, in Salento, a venti chilometri da Lecce, la casa d’artista che attira molti visitatori per la sua originale architettura.

Parliamo dell’eremo di Vincent, la casa-museo  dell’artista Vincent Brunetti.

Ciò che l’eremo rappresenta è una città immaginaria, che rispecchia il mondo interiore dell’artista, e che vuol essere un punto di riferimento per chi ama l’arte e la bellezza.

Nella sala centrale ci sono le opere più care a Brunetti, nate durante gli anni trascorsi a Milano. L’artista, infatti, ha origini salentine ma per motivi familiari prima e di lavoro poi, si è visto costretto a lasciare la sua terra d’origine. Nel 1993 si ristabilisce a Guagnano per riciclare interamente, secondo la sua arte, un tir di materiale da costruzione barattato con un suo quadro. Così l’eremo diventa abitazione e laboratorio privato.

È situato lungo un percorso cicloturistico, e costruito per lo più con materiale di recupero. Di fatti ogni spazio esterno è ricoperto da coloratissimi mosaici, sculture, dipinti e icone.

I mosaici che coprono ogni superficie dello spazio sono, in realtà, opera di Orodè Deoro. L’artista ha vissuto nella “Vincent City” per ben tre anni, dedicandosi all’arte pittorica e alla sperimentazione con il mosaico di ceramica.

È in quest’isola felice, immersa tra gli ulivi e lontana dal frastuono della città, che ha sviluppato una sua personalissima tecnica e ha lasciato una delle sue creazioni più importanti: venti opere di medie e grandi dimensioni per oltre 250 mq di mosaici distribuiti sui muri interni ed esterni della casa museo.

All’interno è organizzata la mostra permanente delle opere del Brunetti, insieme con la pinacoteca dei suoi quadri in vendita.

«Nella casa museo si può trovare “tutto accostato a tutto“: il sacro e il profano, ad esempio, come dimostrano le riproduzioni di opere di soggetto religioso accostate a quelle di statue pagane. Vi è, infatti, un duplice aspetto della personalità di Vincent: una fede molto salda e una forte propensione alla libertà, all’indipendenza.»

I visitatori che raggiungono l’eremo di Vincent a orari ragionevoli vengono solitamente condotti di buon grado dal padrone di casa in un tour guidato dell’abitazione, ma anche solo la parte esterna merita una gita.

Il tempio dell’arte dell’eccentrico artista, si trova in via Case Sparse, 718 a Guagnano.

 

Copiright foto:

http://questomeseidee.it/vincent-city-la-citta-dei-colori-e-della-liberta/

http://bennyland.altervista.org/vincent-city/

 

1 risposta »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...