Il Boccon Di-Vino

CIBI MOSTRUOSI, TRE RICETTE PER STOMACI “FORTI”

Che sia per l’appena trascorso Halloween o per una simpatica cena a tema, mostri e streghe affascinano proprio tutti.

La parola d’ordine di cene a tema horror è stupire e lasciarsi stupire, facendosi trasportare dalla terrificante atmosfera e dai mostruosi piatti proposti.

Ecco tre ricette finger food, semplici e golose, per sorprendere i vostri ospiti e far divertire i bambini presenti, o il bambino che c’è in voi.

Ma attenzione: non lasciatevi ingannare dall’aspetto delle pietanze o da possibili tranelli.

FRITTELLE DI ZUCCA

Perfette da servire durante l’antipasto o come aperitivo, andranno via una dopo l’altra e sono buonissime anche fredde.

Tagliate la zucca a fette non troppo spesse ed intagliatela con lo stampino che preferite, a forma di fantasma o zucca di Halloween, dopo di che disponete le vostre formine in una teglia foderata con carta forno e cospargete la zucca di olio evo, pangrattato, sale e rosmarino. Infornate a 180° per 15 minuti e le vostre frittelle saranno pronte da mangiare.

frittelle-zucca


OCCHI DA MANGIARE

Il cavallo di battaglia di pranzi e cene degli anni ’80, torna in voga rivisitato per l’occasione, ed ecco che le classiche uova soda ripiene di tonno, maionese e capperi, si trasformano in appetitosi occhi da mangiare.

Lasciate bollire le uova e dopo averle fatte raffreddare, tagliatele a metà per lungo ed estraete il tuorlo. Aggiungete al tuorlo, maionese, tonno e capperi, e dopo aver ottenuto un composto omogeneo, riempite gli albumi precedentemente messi da parte.

Non resta che decorare con qualche linea di ketchup, e con un’oliva denocciolata diventerà un perfetto occhio da mangiare.

uova-horror


DITA DELLA STREGA

Le dita della strega altro non sono che dei biscotti di pasta frolla, ma che lasceranno a bocca aperta i vostri ospiti. E per renderle ancora più mostruose aggiungendo una pasta di pistacchio si possono ottenere delle dita di orco, oppure si possono decorare con della marmellata di fragole per ottenere delle dita sanguinolente.

Il procedimento è molto semplice, si realizzano con 250 grammi di farina, 100 gr di zucchero, 100 gr di burro, 50 gr di amido di mais, 1 uovo e mandorle pelate che fungono da unghie.

Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti, si impasta con energia fino ad ottenere un impasto liscio e compatto, in modo da creare una palla di pasta frolla, che si farà riposare mezzora in frigo.

Quando sarà trascorso il tempo necessario, dividete a pezzi l’impasto e lavorate creando dei bastoncini lunghi e spessi un centimetro circa. Cercate di dargli una forma simile a quella di un dito, poi con il coltello formate le pieghe del dito e, infine, su ogni punta posizionate una mandorla per riprodurre un’unghia. Fate cuocere in forno a 180° per 20 minuti, una volta sfornate decorate a vostro piacimento.

dita strega


Copyright foto:

http://www.healthworks.my/10-healthy-halloween-treats/

http://donna.nanopress.it/casa/fotogallery/ricette-horror-e-deliziose-per-halloween_16031_24.html

http://www.ricettadicucina.com/it/ricette/dita-della-strega-ricetta-fotografata-dolcetti-per-halloween/

http://www.festamedievalevicopisano.it/volterra-ad-1398-suggestioni-e-colori-dal-medioevo/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...