Per gli antichi greci era la Legione Suprema:
Thanatos, un giovane alato armato di spada, arrogante e impulsivo, amante del sangue e della violenza, quale potenza inevitabile e inflessibile. Nemico implacabile del genere umano, odiato e temuto persino dagli Dei, per il resto dell’universo è conosciuto semplicemente come la morte.
Moltissime parole sono state espresse sul concetto di morte che altro non è che l’antitesi di quello di vita, una permanente cessazione di tutte le funzioni vitali dell’essere vivente.
Considerata anche come l’unico evento certo dell’esistenza umana, a chi più, a chi meno, la morte è un pensiero che tormenta e su cui ci si interroga durante il corso della vita.
Che cosa succede dopo la morte?
Nessuno può dirlo con certezza seppur le innumerevoli teorie o ”esperienze” di pre-morte. Potremmo dire che è l’unica esperienza nella fase finale del ciclo della nostra vita dalla quale non possiamo trarre conclusioni poiché essa stessa è conclusione.
Il mistero della morte ha spinto i filosofi a lunghe meditazioni, i poeti a scrivere fiumi di versi; tutti gli uomini, colti o ignoranti, poveri o ricchi, allegri o tristi, ognuno a modo proprio, vivono la loro vita con la stessa consapevolezza, quella consapevolezza davanti la quale tutti siamo uguali e impotenti.
La morte sorride a tutti e un uomo non può far altro che sorriderle di rimando.
Dal film ” Il gladiatore”
Questo ventitreesimo numero di Metis Magazine abbiamo voluto dedicarlo al temutissimo tema della morte con una sezione speciale dedita ai serial killer.
Vi abbiamo raccontato storie agghiaccianti di efferati assassini: da Leonarda Cianciulli nota come la Saponificatrice di Correggio che uccideva, cucinava e creava saponi con i corpi delle sue vittime, a Pietro Pacciani il ”Mostro di Firenze”, denominazione sintetica utilizzata dai media per riferirsi all’autore di una serie di otto duplici omicidi avvenuti fra il 1968 e il 1985 nella provincia di Firenze, il cui caso, solo recentemente, è stato riaperto.
Vi abbiamo parlato della diamantificazione delle ceneri umane, il nuovo business che si basa su un processo di compressione e di riscaldamento ad altissime temperature delle ceneri derivate dalla cremazione dei defunti per poi essere trasformate in un diamante artificiale che può essere indossato e ammirato, ma vi abbiamo anche raccontato della tanatoestetica, una pratica diffusa e praticata in tutto il mondo che ha lo scopo di restituire ai parenti il corpo del caro defunto ripulito dai segni della morte: truccato, con indosso un bel vestito e, a volte, ricostruito, come nel caso di tragici incidenti stradali in cui il cadavere risulta essere scomposto
Abbiamo raccolto per voi notizie di attualità sulla tecnologia e l’economia: dalle nuove funzioni WhatsApp, l’app di messaggistica più utilizzata al mondo fino alle news sull’Italia che cambia, tra start-up e nuove competenze.
Gli amanti dei misteri e dei viaggi fuori porta troveranno anche un consiglio per un itinerario di viaggio che abbiamo voluto dedicare al gioco di ruolo del ”Week end con delitto”.
Come sempre non mancheranno le nostre interviste esclusive di cui una a Lorenzo Fantoni, scrittore, giornalista, appassionato di cultura geek e di tutto ciò che è “pop” che farà da inaugurazione alla nostra nuova sezione culturale: Pop Culture, una rubrica in cui affronteremo le tematiche più in voga del momento nella chiave della tradizionale cultura di massa. Tra Facebook, Twitter, YouTube e Instagram, esploreremo le nuove tendenze in fatto di cultura pop, geek e nerd.
Abbiamo intervistato per voi Mina Welby, la moglie di Piergiorgio Welby, colei che lo ha accompagnato nel percorso di una vita resa difficoltosa dalla malattia e dalla prigionia di un corpo che si logorava giorno dopo giorno, colei che ha condiviso con Welby le passioni e le idee per una questione di affinità elettiva che pochi hanno il privilegio di vivere incontrando il vero amore; colei che – dopo la morte di Piergiorgio Welby – ha deciso di diffonderne il messaggio di speranza e di dignità, perchè nelle azioni e nell’operosità di chi resta si riflette, indelebile e sempre vivido, il ricordo di chi non c’è più.
Il tutto sarà come sempre arricchito dalle nostre immancabili rubriche come Caro John, Sex Appeal, Narciso, Sideris – l’oroscopo mensile, Corpore Sano, Boccon Divino, Serie tv e dalla nostra sezione Humor, sempre ricca di vignette originali e divertenti.
Non perdetevi questo nuovo numero mensile di novembre.
Buona lettura a tutti.
Categorie:CULTURA, Magazine, MetisMagazine