CULTURA

LUCCA COMICS & GAMES – LA FIERA DEL FUMETTO PIÙ FAMOSA IN ITALIA

Sono passati ormai cinquantuno anni dalla prima edizione del Lucca Comics & Games ma, l’avventura della fiera del fumetto più famosa d’Italia è destinata a durare ancora a lungo.

Al via il primo Novembre 2017, la fiera ci accompagnerà fino al 5, giorno in cui si concluderà questa kermesse, dopo il successo della passata edizione che ha visto circa 800mila presenze totali e 271mila biglietti venduti. Il tema di quest’anno è quello degli “Heroes“, gli eroi dei fumetti, dei romanzi fantasy, dei videogiochi, dei film e delle serie tv.

Tanti quindi sono gli ospiti di questa nuova edizione, uno su tutti Robert Kirkman, autore di The Walking Dead che in fiera, allo stand saldaPress presententerà Negan É Qui, spinoff della fortunata serie a fumetti sugli zombie.

LA STORIA

A dare il via alla tradizione fumettistica della città di Lucca fu la decisione di ospitare, nel 1966, la seconda edizione del Salone Internazionale dei Comics (la prima si era svolta l’anno precedente a Bordighera). Nel 1968, si registrò la nascita dell’associazione culturale Immagine-Centro di Studi Iconografici, organizzazione privata che godeva del patrocinio dall’Università di Roma, al cui ruolo di direttore viene posto Rinaldo Traini (creatore, con Romano Calisi, del Salone); scopo dell’associazione, tra le altre cose, è quello di organizzare il Salone. Dopo la XII edizione del 1976 venne deciso di trasformare la manifestazione in biennale. Nel 1986 la XVII edizione del Salone venne scaramanticamente ribattezzata “Lucca ventanni”, dato che ricorreva anche il ventennale della presenza del Salone in città. Seguì un breve periodo di crisi, a causa di problemi inerenti al finanziamento che il comune (che copriva i costi della mostra) era in grado di mettere a disposizione, che causò l’annullamento della prevista XVIII edizione del 1988.

GLI EVENTI

Tanti saranno gli eventi per questa nuova edizione, e direttamente dall’ufficio stampa della manifestazione apprendiamo il seguente calendario:

Venerdì 3 novembre

10.00 – Jason Aaron

Prolifico sceneggiatore statunitense, uno fra gli artefici del rilancio dell’universo Marvel.

12.00 – Raphael Lacoste

Il concept artist e direttore artistico di “Assassin’s Creed”.

 Sabato 4 novembre

10.00 – Kazuhide Tomonaga e Shuhei Kato

Il key animator dei più famosi episodi di “Lupin III” insieme al produttore e CEO di M.P. Works.

11.00 – Dominic Keating

Attore dalla carriera pluridecennale, famoso per “Star Trek: Enterprise”, “Buffy” e “Heroes”.

12.00 – Lucca Crea presenta Collezionando 2018

La nuova edizione della mostra-mercato dedicata al fumetto da collezione e non solo.

Domenica 5 novembre

11.00 – Il Museo del Fumetto

Presentazione dello stato di avanzamento del progetto sul Museo del Fumetto di Lucca.

COME PARTECIPARE IN SICUREZZA

L’organizzazione del Lucca Comics & Games ha voluto divulgare un vademecum del partecipante, al fine di vivere nella maniera più sicura possibile i giorni della fiera.

A questo fine vogliamo condividere con voi le misure condivise con le autorità competenti in relazione agli oggetti ammessi o non ammessi, all’attività di osservazione e controllo delle autorità preposte e al divieto di sorvolo da parte di droni.

All’interno della cinta muraria e all’interno di tutte le aree di esposizione o di attività legate alla manifestazione:

È vietato introdurre

  • borse o zaini di dimensioni superiori a 20 litri, che saranno sottoposti a controllo da parte del personale delle forze di polizia presenti;
  • valigie o trolley se non accompagnati da titolo di prenotazione alberghiera o alloggiativa, comunque previo controllo da parte del personale delle forze di polizia presenti;
  • armi di qualsiasi genere a prescindere dal possesso di licenza per il porto;
  • esplosivi di qualsiasi genere e affini;
  • bombolette spray di qualsiasi tipo;
  • bottiglie o contenitori di vetro.

È consentito introdurre:

  • riproduzioni di armi bianche realizzate ai soli fini ornamentali (prive di punta acuminata e filo tagliente), purché abbinate scenicamente al costume indossato;
  • riproduzioni di armi da fuoco realizzate ai soli fini ornamentali (con tappo rosso o analoga verniciatura sulla parte anteriore), purché abbinate scenicamente al costume indossato;

Potranno essere effettuati controlli anche sugli oggetti consentiti. Non sarà consentito, comunque, l’ingresso di oggetti che a giudizio delle Forze dell’Ordine possano recare pregiudizio all’incolumità delle persone. Eventuali persone con maschere hanno l’obbligo di togliere e mostrare il viso, sottoponendosi al controllo, a ogni invito delle Forze dell’Ordine. Sono vietati il sorvolo e le riprese con droni.

 

 

2 risposte »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...