ATTUALITÀ

COS’È LO STREAMING? PICCOLE INFORMAZIONI UTILI SULLE SUE PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Nell’ultimo decennio, la parola streaming, come anche download ed internet, è diventata di uso comune.

Ma di cosa si tratta?

Lo streaming è una formula tecnologica sempre più adoperata per inviare dei contenuti audio e video, ma ultimamente anche di altro tipo, a personal computer e dispositivi mobili tramite internet. Il suo nome proviene dal fatto che i dati vengono trasmessi in un flusso continuo. Infatti, nel lessico anglosassone, il termine stream significa proprio flusso. Questa continuità consente ai fruitori d’iniziare a guardare o ascoltare i contenuti prescelti quasi istantaneamente. Lo streaming è quindi la maniera più veloce per accedere a dei contenuti online, ma non è il solo mezzo per farlo. Prima di esso, infatti, il sistema più in voga era il download progressivo.

La più grande differenza tra queste due tecnologie sta nella modalità di accesso alle risorse online e, soprattutto, nella loro conservazione. Il download progressivo necessita del salvataggio di una copia del contenuto scaricato sulla memoria del dispositivo. Lo streaming, invece, permette che se ne si possa usufruire immediatamente ma l’accesso al contenuto è solo temporaneo e deve necessariamente avvenire attraverso un collegamento alla rete internet. Il vantaggio è di poter evitare di occupare spazio sulla memoria del device, risparmiandoci il fastidio di dover ricorrere all’uso di memorie esterne e, di conseguenza, di scervellarci nella ricerca all’interno dell’hard-disk dei file desiderati. Anche per questa ragione, lo streaming è la tecnologia utilizzata dalle maggiori piattaforme dedicate alla condivisione di video, come per esempio Youtube, e da una serie sempre più numerosa di siti che consentono di vedere online film, serie televisive, partite sportive e cartoni animati. Perché possiate usufruirne a pieno, lo streaming richiede una connessione ad internet relativamente veloce, secondo il tipo di contenuto a cui si vuole accedere.

Generalmente, per visionare un video a definizione standard, senza subire blocchi, è necessaria una velocità di almeno 2 megabit al secondo; per i video ad alta definizione, invece, la velocità di connessione deve partire da un minimo di 5 megabit al secondo per i contenuti in HD e di 9 megabit per secondo per quelli in Ultra HD. Oltre alla velocità, un altro importantissimo parametro per uno streaming ”funzionante” è possedere una connessione ad internet stabile: siccome la trasmissione dei dati – come anticipato poche righe fa – avviene in flusso continuo, qualora la connessione internet saltasse, salterebbe anche l’accesso al contenuto. Se state, ad esempio, ascoltando una traccia musicale da una piattaforma streaming e dopo 50 secondi la vostra connessione s’interrompesse, dopo 50 secondi si interromperebbe anche la canzone.

Per cui, attenzione! Se non volete fermarvi sul più bello, accertatevi di possedere una buona rete internet! Dopodiché, buono streaming a tutti!

Info Copyright:

https://www.google.it/amp/s/techforluddites.com/streaming-data-usage/amp/

Streaming Media Icon

https://icons8.com/icon/365/download

https://www.google.it/amp/www.giornalenotizie.online/le-migliori-5-serie-tv-in-streaming-da-guardare-assolutamente/amp/

1 risposta »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...