CULTURA

GIORNATA DEL LIBRO 2018. LE NOVITÀ EDITORIALI DA NON PERDERE AD APRILE

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5.000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro”.

                                                      Umberto Eco

 

Aprile è un mese importante per i libri e i suoi lettori. Ogni anno, il 23 aprile, si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. Istituita nel 1996 dall’Unesco, è una ricorrenza che mira a promuovere con svariate iniziative in oltre 100 Paesi, la lettura e le attività editoriali.

Metis Magazine ha selezionato per voi le uscite editoriali di aprile.

Scopriamole insieme!

 

L'agente del caos

Giancarlo De Cataldo, L’agente del caos, Einaudi.

Ritorna in libreria Giancarlo De Cataldo, giudice della Corte d’Assise di Roma e scrittore di libri di successo come Romanzo Criminale e Suburra, diventati anche film e serie tv. Pubblicato nella collana Einaudi Stile Libero Big, L’agente del caos, porta al centro dell’attenzione le vicende di uno scrittore romano di successo, che dopo aver pubblicato un romanzo basato sulla vita di Jay Dark, un agente sobillatore americano impegnato ad invadere di droga i movimenti rivoluzionari degli anni Sessanta allo scopo di distruggerli, viene contattato da un tale avvocato Flint. Lui ha letto il libro, e sfida lo scrittore a riscrivere la storia in quanto diversa dalla realtà. Solo lui può raccontarla perché «Lui c’era».

 

La scrittrice del mistero

Alice Basso, La scrittrice del mistero, Garzanti.

L’attesa è finita! Ritornano le avventure della ghostwriter Vani Sarca, nate dalla penna originale e accattivante della scrittrice milanese Alice Basso. Una nuova storia ricca di libri, scrittura, amore e mistero che si prepara a diventare, come le altre pubblicate da Garzanti, un best-seller.

 

All'ombra di Julius

Elizabeth Jane Howard, All’ombra di Julius, Fazi Editore.

Le copertine della casa editrice romana Fazi mi hanno sempre affascinata. Famose quelle relative ai romanzi di Elizabeth Jane Howard. L’autrice londinese della celebre Saga dei Cazalet (presto diventerà una serie tv) ritorna in libreria con una nuova storia toccante e velata di ironia, ambientata negli anni Sessanta.

Julius, il protagonista, è scomparso ormai da vent’anni, lasciando un’impronta indelebile nelle vite di chi gli era stato accanto. Si ritroveranno tutti a trascorrere un weekend insieme in campagna: giornate disastrose e rivelatrici, sulle quali incombe, prepotente, l’ombra di Julius.

 

Tu lo hai detto

Connie Palmen, Tu lo hai detto, Iperborea.

Sylvia Plath e Ted Hughes si conobbero durante un party della rivista letteraria «St. Botolph’s Review». Il loro fu un amore a prima vista. Uniti nella vita ma anche nella poesia: entrambi vantano un talento precoce. All’improvviso, però, tutto crolla e dopo essere stata tradita e lasciata da Ted, Sylvia si suicida in una fredda giornata di novembre del 1963. Aveva solo trent’anni.

Tu lo hai detto è un racconto magnifico, potente e poetico, di amore e tradimento, dedicato a una delle coppie più note della storia letteraria del Novecento.

 

Sara al tramonto

Maurizio De Giovanni, Sara al tramonto, Rizzoli.

È sempre la sua amata Napoli a fare da sfondo ai gialli di Maurizio De Giovanni. Lasciando alle spalle i commissari Ricciardi e Lojacono, lo scrittore napoletano, da vita ad un nuovo personaggio: Sara Morozzi. Poliziotta in pensione con un passato dolente alle spalle, sarà lei ad affrontare nuovi casi, le cui indagini si intrecciano ai misteri della Storia d’Italia.

Per i fan di De Giovanni, questo nuovo libro è “Il posto do ognuno”.

 

Figlie del mare

Mary Lynn Bracht, Figlie del mare, Longanesi.

È pronto a salpare in tutte le librerie, il romanzo d’esordio di Mary Lynn Bracht.

Figlie del mare è una storia d’amore intensa e profonda che lega due sorelle, sullo sfondo di una tragedia a noi ancora poco conosciuta: quella delle “donne di conforto”, ragazze rapite e trasformate in prostitute per i soldati dell’esercito imperiale giapponese prima e durante il secondo conflitto mondiale. 

 

 

Se vuoi vivere felice

Fortunato Cerlino, Se vuoi vivere felice, Einaudi.

Fortunato Cerlino, l’attore napoletano, diventato celebre per aver interpretato magistralmente, nella serie televisiva Gomorra, il boss Pietro Savastano, continua a far parlare di sé. Ha scritto per Einaudi, un romanzo unico e vivace.

Se vuoi vivere felice è la storia di un bambino salvato dalla fantasia. “È l’altra faccia di Gomorra: la vita in luce, quella che spunta inaspettata e nuova come un germoglio in mezzo all’asfalto.”

 

Commedia nera 2

Francesco Recami, La clinica Riposo&pace. Commedia nera n.2, Sellerio.

            Convince lo scrittore fiorentino Francesco Recami. Le scuderie Sellerio pubblicano      il secondo volume di Commedia nera,  la serie più caustica e cattiva rispetto alla ben conosciuta Casa di ringhiera.

 

@Copyright: http://www.wakeupnews.eu/giornata-mondiale-del-libro-leggere-significa-annullare-le-diversita/

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...