Caro John

SEPARAZIONE E DIVORZIO: COME COMPORTARSI CON I FIGLI

Caro John,

con rammarico mi rivolgo alla tua rubrica, chiedendo un tuo consiglio.

Con rammarico poiché non avrei voluto ritrovarmi in questa situazione, ma non possiamo sapere con anticipo le prove che la vita ci riserva. 

Da cinque mesi ho avviato una separazione consensuale con mio marito, siamo giunti a questa decisione di comune accordo. 

Abbiamo due figli Matteo di 7 anni e Fabio di 12. Il piccolo sta sviluppando un attaccamento morboso sia nei miei confronti, che in quelli del padre, mentre il grande si isola sempre di più dopo la separazione, diventando inaccessibile. Comunicare con lui è diventato difficoltoso. 

Come possiamo affrontare al meglio il discorso con loro, facendo pesare il meno possibile questa nostra decisione?

Grazie,

Diletta


Cara Diletta,

sicuramente la situazione descritta non è delle più rosee, ma con un po’ di pazienza, dialogo e costanza, se ne può uscire a testa alta.

Le reazioni dei vostri figli sono fisiologiche, rientrano nel normale processo di accettazione e metabolizzazione della notizia della separazione dei propri genitori.

In un contesto di cambiamento, e anche di sofferenza, è bene che i figli vengano lasciati liberi di esprimere le proprie emozioni, ma al contempo devono essere guidati da entrambi i genitori in un progetto educativo comune.

Ciò che sconsiglio vivamente è di cedere alla creazione di alleanze esclusive con il figlio, per accaparrarsi il suo benestare.

Così come è sbagliato svalutarsi vicendevolmente agli occhi dei figli. Poiché la figura genitoriale dovrà rimanere integra, in modo da non compromettere il vostro ruolo educativo.

Per quanto riguarda la gestione della routine, invece, è consigliabile preservare il più possibile quella precedente alla separazione, mantenendo sempre dei punti fermi in un periodo di così forte instabilità.

Qualora i problemi comportamentali dei vostri figli dovessero acuirsi, è preferibile rivolgersi ad uno specialista.


Copyright foto: copertina 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...