In un mondo sempre più digitalizzato, il libro tradizionale tiene testa agli e-book, nonostante la crisi del settore editoriale e i recenti dati Istat sulla lettura.
Sarà per il piacere di poter scegliere comodamente il testo dagli scaffali della libreria di casa o di uno store, sfogliarne le pagine, emozionarsi e lasciarsi inebriare da quell’inconfondibile profumo che solo la “carta stampata” può lasciare.
La lettura di un buon libro cartaceo viene preferita da tanti.
In questa categoria rientrano anche quei libri antichi, vintage che hanno acquisito nel tempo un valore per la loro rarità e irreperibilità, nonché fascino e bellezza.
Esemplari unici di vecchie edizioni, copie autografate, ricchi di storia diventano importanti oggetti preziosi e possono essere considerati un investimento a lungo termine.
Esplorando il catalogo online di Ibs (Internet Book shop Italia srl), Metis Magazine ha selezionato alcuni testi appartenenti alle categorie più disparate, dalla politica al cinema, dall’arte ai fumetti. Libri che non dovrebbero mancare nella biblioteca di ogni bibliofilo che si rispetti.
Cominciamo!!
POLITICA
Massimo D’Azeglio, Agli elettori. Lettera di Massimo D’Azeglio. Barbera Editore (1865- prima edizione)
Il discorso del celebre statista piemontese rivolto agli elettori in occasione delle elezioni politiche per la nuova legislatura fiorentina. Considerata un vero e proprio catechismo per i cittadini-elettori dell’Italia unificata da pochi anni.
GIALLI
Georges Simenon, Il mistero dei crocevia, Mondadori (1934).
Non può mancare nelle nostre case il padre del commissario Maigret, Georges Simenon. Il mistero dei crocevia, nella versione Gialli Economici Mondadori del 1934, rappresenta il settimo romanzo poliziesco dedicato al famoso commissario della polizia giudiziaria parigina.
FUMETTI

Edizione n.1805
Walt Disney, Topolino. Pubblicazione settimanale
Dal 1986 al 1999, 97 fascicoli da collezione del settimanale incentrato sul personaggio di Mickey Mouse, Topolino, letto da grandi e piccini.
ARTE
Ardengo Soffici, Cubismo e futurismo, La voce (1914 – Prima edizione)
Ardengo Soffici pittore, letterato, poeta toscano, una delle grandi personalità del Novecento italiano ed europeo. Collaboratore della Voce, fondò con G. Papini nel 1913, la rivista letteraria Lacerba. Fu anche critico d’arte, passando per varie esperienze d’avanguardia, dal futurismo al cubismo. Tra gli scritti “Cubismo e Futurismo” del 1914, contenente 32 illustrazioni di Balla, Boccioni, Braque, Carrà, Cezanne, Picasso, Russolo, Severini, Soffici.
COMUNICAZIONE
Oscar F.Ghedina, Pubblicità moderna. Redazione e illustrazione degli annunci pubblicitaria, Hoepli (1965)
Per gli addetti ai lavori e per chi ha nostalgia del passato un manuale che ripercorre le tappe importanti della comunicazione pubblicitaria dal 1890 al 1957, tra illustrazioni d’autore e slogan passati alla storia.
FIABE
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Rizzoli (1981)
La storia del burattino di legno e del suo “papà” Geppetto ha affascinato adulti e bambini di ogni generazione. Per coloro che vorranno ascoltare ancora una volta questa favola, per coloro che la leggeranno, per i bimbi che nasceranno, questa edizione del 1981 edita da Rizzoli è un gioiellino da custodire gelosamente.
CINEMA
PierPaolo Pasolini, Medea , un film di PierPaolo Pasolini, Garzanti (1970 – Prima edizione)
Basata sull’omonima tragedia di Euripide, PierPaolo Pasolini, adattò al cinema, dopo l’Edipo Re, una nuova tragedia greca. Protagonista l’indimenticabile diva Maria Callas. Questo volume, nella sua prima edizione, raccoglie la sceneggiatura di uno dei più grandi capolavori pasoliniani.
NARRATIVA STRANIERA
Stendhal, La certosa di Parma, Garzanti (1965)
Un classico della letteratura francese tradotto da Camillo Sbarbaro per l’edizione Garzanti del 1965.
NARRATIVA ITALIANA
Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Einaudi (1967)
Uno dei romanzi più importanti dello scrittore siciliano. Basato su un fatto realmente accaduto: l’omicidio del sindacalista Accursio Miraglia avvenuto a Sciacca nel 1947 ad opera di Cosa Nostra. Il giorno della civetta fu pubblicato per la prima volta da Giulio Einaudi Editore nel 1961. Vi proponiamo l’edizione del 1965 per la collana Gialli della casa editrice torinese.
Copyright Foto Copertine
Categorie:MetisMagazine