Per Andrea Migliore la parola multitasking calza a pennello.
Stupisce la sua capacità di passare, con apparente leggerezza, dagli impegni familiari (una moglie e un figlio) a quelli professionali.
Che sono tantissimi. Sfruttando le competenze acquisite con la laurea in Ingegneria gestionale, guida e dirige l’attività di famiglia (non una qualunque, parliamo della Pasticceria Migliore dal 1927) e i servizi di catering e banqueting ad essa collegati.
Tutto in località Afragola, nel cuore dell’antica Campania felix, l’area più feconda della nostra penisola, nella piana dei Regi Lagni.
Passione, tradizione ed innovazione. Tre parole che portano, ancora oggi, lo stesso marchio di fabbrica: Migliore. Un cognome importante, non solo per gli afragolesi, che della famiglia Migliore conoscono tutta la storia. Una storia di famiglia lunga tre generazioni scandita da una serie di tappe professionali importanti e notevoli gratificazioni.
Ve la raccontiamo nell’intervista.
Buongiorno Andrea, grazie per aver acconsentito a rilasciare un’intervista a MetisMagazine. La pasticceria Migliore è giunta, con lei, alla terza generazione imprenditoriale. Ci racconti un po’ la storia.
La pasticceria Migliore ha una storia lunga oltre novant’anni. Mio nonno, Augusto Migliore, si formò come maestro pasticciere durante gli anni della guerra, in una delle scuole professionali più prestigiose di Napoli. Aiutato dalla famiglia decise di aprire questa attività ad Afragola, sua terra di origine. Era un uomo pieno di spirito di iniziativa, inventiva e passione per il proprio lavoro. A quei tempi non esisteva il semilavorato per la pasticceria e la maggior parte degli ingredienti, dalle amarene alla frutta candita, venivano prodotti esclusivamente nel suo laboratorio. Successivamente i suoi tre figli decidono di seguire le orme del padre. Carmine, il primogenito, rileva la pasticceria “Augustus” in via Toledo a Napoli mentre Peppino ed Umberto (mio padre) gestiscono la storica pasticceria afragolese. L’attività portata avanti da tre generazioni di imprenditori persegue un’idea d’impresa in cui sono fondamentali l’attenzione per il cliente, la passione per il lavoro, per il prodotto e per l’ambiente in cui opera. Valori presenti nel nostro DNA.
Ogni membro della sua famiglia ha contribuito a far crescere, arricchire, trasformare l’attività nel tempo, tenendo fede agli insegnamenti, ai valori ereditati da Augusto Migliore.
Certo! La scelta accurata di materie prime tracciabili e di alta qualità, la professionalità e cortesia del personale, il rispetto dei tempi di lavorazione artigianale, l’attenzione verso il cliente e i nostri collaboratori sono i nostri punti di forza. Solo così abbiamo potuto far crescere la nostra attività nel tempo.
Oggi è una bella soddisfazione.
Il successo non va solo cercato e raggiunto ma va mantenuto e coltivato. È quello che provo a fare giorno per giorno. La più grande soddisfazione è vedere il cliente che si affida completamente a te nella scelta di un menù per un evento o una torta per una ricorrenza speciale. Significa che stai lavorando bene. Questo ti spinge ad andare avanti, a migliorarti, a fare sempre meglio.
Radici nel passato e sguardo al futuro. Quanto è importante oggi, soprattutto in momento delicato per il settore artigianale, stare al passo coi tempi?
Nel tempo è rimasta immutata la vena artigianale che ha caratterizzato il nostro operato fino ai giorni nostri mettendo sempre al primo posto l’importanza della qualità e la cortesia nonchè la selezione continua di prodotti sempre migliori ed innovativi. In un momento di difficoltà, saper innovare significa saper cogliere le tante sollecitazioni che giungono dall’esterno. Il consumatore inoltre è cambiato. È molto informato sulle tradizioni ed ultime tendenze. È esigente. Sa riconoscere i prodotti di qualità ed è in grado di apprezzarli. Bisogna certamente guardare al futuro senza dimenticare il passato, la tradizione.
Come si è evoluta, negli anni, la Pasticceria Migliore?
La Pasticceria Migliore ha sempre puntato alla qualità, alla freschezza e genuinità dei prodotti molti dei quali appartenenti al territorio campano (albicocca del Vesuvio, fico bianco del Cilento, marrone di Roccaspide, amarena del Cilento, limone di Sorrento).
È specializzata nella produzione di dolci legati alla tradizione partenopea (sfogliatella in entrambe le versioni riccia e frolla, zeppole napoletane di San Giuseppe, babà, pastiera, millefoglie, biscotti all’amarena) e alla pasticceria moderna. Segue le nuove tendenze, le nuove frontiere del gusto basti pensare al cake design.
Effettuiamo presso la nostra sede sita in Via Dario Fiore 123 e a domicilio, servizio di catering e banqueting. Da tre anni, inoltre, è attivo anche il servizio di ristorazione.
Il nostro team composto da personale altamente qualificato è sempre attento alle esigenze dei nostri clienti, cerca di esaudire ogni loro desiderio, fornendogli un servizio completo e personalizzato per cerimonie, meeting e congressi.

Sospiri

Evento organizzato presso la sede della Pasticceria Migliore
Buonissimi i vostri biscotti all’amarena.
Grazie. Abbiamo rivisitato la ricetta di un dolce tipico napoletano. Sono a base di pasta frolla con confettura di albicocche e amarene glassate. La confezione trasparente del packaging, con un design essenziale, ne esalta il prodotto. La ricerca costante di ingredienti freschi e genuini – uno dei nostri tratti di differenziazione – restituiscono al prodotto il sapore autentico di una volta.

Biscotti all’amarena
Progetti futuri?
Durante l’estate organizzeremo presso la nostra sede alcuni eventi.
Eccone qualcuno:
- 4 luglio 2018 ore 21.00 Music Food&wine in collaborazione con le cantine Feudi di San Gregorio
- 6 luglio 2018 ore 21.00 Serata JAZZ
Consultando la nostra pagina Facebook potrete restare aggiornati e conoscere tutte le ultime novità.
Un sogno nel cassetto?
Mi piacerebbe replicare il modello creando altri punti vendita. Un progetto al quale ci sto già lavorando.
Copyright Foto: Pasticceria Migliore
Categorie:Benvenuti al Sud