Metis Oggi

BUON COMPLEANNO, MAESTRO – I NOVANTUNO ANNI DI ENNIO MORRICONE

Ennio Morricone compie novantuno anni e lo fa in grande stile. A Settembre 2018, a Roma, ha guidato l’orchestra del Santa Cecilia regalandoci emozioni uniche che ci hanno aiutato a ripercorrere i suoi sessant’anni di carriera, divisa tra musica e cinema.

Alla guida dell’orchestra del Santa Cecilia, Ennio Morricone ci ha deliziati con brani del suo repertorio cinematografico, e anche rifacimenti in alcuni casi scritti per Morricone da amici e colleghi illustri come i due premi Oscar Nicola Piovani e Dario Marianelli o Salvatore Sciarrino, uno dei più noti compositori contemporanei, ma anche pagine di Goffredo Petrassi, che di Morricone è stato maestro di composizione, e classici come Bach.

Il regalo più grande che il compositore ha ricevuto in occasione di questo fantastico concerto in suo onore, una mostra fotografica, realizzata da Musacchio&Ianniello (Riccardo Musacchio e Flavio Ianniello), i due fotografi ufficiali della sala romana. Scatti che ritraggono Ennio Morricone nel corso delle sue tante direzioni d’orchestra.

l regalo sicuramente più personale ed originale è arrivato dal direttore generale della SIAE, Gaetano Blandini, che consegna al proprio iscritto la prima partitura, “Le rimembranze”, scritta e depositata a 18 anni, poi andata distrutta, come lo stesso Morricone, stupito, ha dichiarato: “Questa è un’opera che non esiste più, io l’ho strappata. L’avevo scritta a 18 anni e poi sono cresciuto, e molte cose le ho rinnegate. Quindi adesso esiste grazie a voi. Devo ringraziare quindi l’Accademia di Santa Cecilia e SIAE. Sono commosso e se continuo mi metto anche a piangere”.

ENNIO MORRICONE: GENESI DI UN MITO

Quando pensiamo al maestro Morricone, ovviamente non possiamo non pensare a tutti quei film che sono stati resi immortali proprio dalle sue note di accompagnamento, che sono diventate, anzi, vere e proprie protagoniste del cinema.

Devo cercare di realizzare una colonna sonora che piaccia sia al regista, sia al pubblico, ma soprattutto deve piacere anche a me, perché altrimenti non sono contento. Io devo essere contento prima del regista. Non posso tradire la mia musica.

I titoli che hanno portato il maestro Morricone alla ribalta, sono stati i cosiddetti spaghetti western di Sergio Leone, Duccio Tessari, Sergio Corbucci. Pellicole come Il grande silenzio, Una pistola per Ringo, Il mio nome è nessuno, Il buono, il Brutto e il Cattivo, C’era una volta il West, hanno permesso al maestro di essere notato dai più grandi registi di Hollywood tra i quali ricordiamo John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Oliver Stone e Quentin Tarantino. Indimenticabili sono le musiche composte per Gli Intoccabili di Brian De Palma e Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, e su tutti, C’era una volta in America. 

Tanti sono i premi vinti dal maestro Morricone, nel 2007 ha ricevuto il premio Oscar alla carriera dopo bene cinque candidature che non hanno portato alla vittoria. Nel 2010, invece, è stato il primo musicista italiano a vincere il Polar Music Prize dell’Accademia reale Svedese di Musica.

POP CULTURE E MUSICA

Ennio Morricone è una delle icone pop per eccellenza della cultura italiana. Citato, imitato, osannato, è il musicista che tutti ci invidiano. Il regista Quentin Tarantino ha fatto carte false per poter avere Morricone alla colonna sonora di The Hateful Eight, quando il maestro si è più volte dimostrato indifferente alla collaborazione con il regista statunitense.

Tanti sono i componimenti che sono entrati a far parte della cultura di massa che che hanno reso il maestro Morricone conosciuto e apprezzato su tutto il pianeta, e forse oltre. Fatto sta che in sessant’anni di carriera Morricone è il musicista italiano che più spesso è riuscito a rinnovarsi e a fare della propria arte un intrattenimento funzionale, un’arte non ancella del cinema, non mero accompagnamento, ma narratrice onnisciente delle emozioni e delle volontà del regista. Tutto, senza, ovviamente, perdere di vista la volontà e l’indipendenza del compositore, l’artista, il maestro, Ennio Morricone.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...