Hogwarts è la scuola di magia e stregoneria più famosa del mondo magico, fondata nel 993 d.c., in cui gli studenti sono smistati in quattro casate, che durante la loro permanenza nella scuola saranno come la propria famiglia.
Le casate, infatti, sono un luogo di socializzazione per gli studenti: sono divisi in dormitori maschili e femminili diversi per ogni anno, è presente inoltre una sala comune dove i ragazzi possono riunirsi quando non seguono le lezioni.
La saga di Harry Potter ha aperto le porte di un mondo parallelo, che si svolge in concomitanza di quello babbano(umano, ndr), e che in quanto tale ha un sistema scolastico tutto suo.
Ogni casa ha un direttore, uno dei professori della scuola che da studente ha fatto parte della stessa casa, più due Prefetti del quinto anno, due del sesto e per il settimo un Prefetto e un caposcuola (I prefetti del quinto anno mantengono la carica fino al settimo, nel quale uno dei due diventa caposcuola) quindi 6 per casa, oltre che a un fantasma storicamente associato alla casa.
Le case prendono il nome dai quattro fondatori della scuola: Grifondoro da Godric Grifondoro, Serpeverde da Salazar Serpeverde, Corvonero da Priscilla Corvonero, Tassorosso da Tosca Tassorosso; e nei primi anni di Hogwarts erano gli stessi a smistare personalmente i nuovi studenti.
Le case competono fra loro per guadagnare punti, che vengono registrati nelle quattro grosse clessidre poste nella sala d’ingresso della scuola, che si aggiornano magicamente ogni volta che vengono aggiunti o tolti punti.
Ogni clessidra è dedicata ad una casa, ed è riempita con rubini per Grifondoro, smeraldi per Serpeverde e zaffiri per Corvonero, mentre le gemme per Tassorosso. I punti possono essere vinti o persi a seconda degli eventi che si susseguono durante l’anno, e possono essere tolti e assegnati da insegnanti, prefetti e preside.
Oltre alla coppa delle case, ad Hogwarts vi è anche la coppa di Quidicch, le cui quattro squadre corrispondono alle quattro case. Queste due competizioni alimentano la rivalità tra case.
Nei primi anni di Hogwarts i quattro fondatori smistavano loro stessi i nuovi studenti e pensando a come si sarebbe potuto fare dopo la loro morte per smistare gli studenti seguendo i loro stessi criteri, Godric Grifondoro decise di incantare il suo cappello dando ad esso una mente che gli conferisce capacità di leggere nella mente degli studenti e di smistarli in base alle loro qualità. Il cappello, però, può anche tener conto dei desideri dello studente, come fece con Harry Potter.
Le caratteristiche sulle quali il Cappello Parlante si basa per smistare gli studenti nelle quattro case sono: coraggio, audacia e fierezza per Grifondoro, astuzia, ambizione e intraprendenza per Serpeverde, intelligenza, creatività e saggezza per Corvonero, pazienza, lealtà,giustizia e tenacia per Tassorosso.
Hogwarts e la Camera dei Segreti
I quattro fondatori al principio andavano d’accordo, successivamente iniziarono degli screzi tra Salazar e Godric sulla “purezza” degli studenti da ammettere ad Hogwarts: il primo, infatti, era convinto che solo i “Purosangue”(cioè i figli di soli maghi, ndr) potessero accedere alla scuola di magia e stregoneria.
Tanto che fu lo stesso Salazar, prima di abbandonare la scuola, a costruire all’interno del castello una camera, dimora di un Basilisco, la Camera dei Segreti. La camera fu sigillata in modo che nessuno potesse aprirla fino a quando non fosse giunto il suo vero erede.
Secoli dopo, la Camera fu aperta la prima volta durante l’anno scolastico 1942-1943 da uno studente che si chiamava Tom Riddle, discendente di Serpeverde stesso. Parlando il Serpentese, il ragazzo riuscì a controllare il Basilisco, ordinandogli di attaccare gli studenti nati Babbani o Mezzosangue.
Dalla morte di una studentessa di nome Mirtilla, uccisa proprio nel bagno dove si trova l’ingresso alla Camera, essa fu nuovamente sigillata fino al 1992; anno in cui Ginny Weasley, posseduta dal diario di Tom Riddle, la aprì. In questa occasione molti studenti furono pietrificati dal Basilisco, ma fortunatamente non ci fu nessun morto. Nello stesso episodio della saga Harry Potter uccide il Basilisco, ponendo fine al terrore della Camera dei Segreti.
Da Hogwarts a Ilvermorny
Con “Animali fantastici e dove trovarli”, ambientato a New York nel 1920, si scopre che esistono altre scuole di magia e stregoneria oltre quella di Hogwarts, ossia la scuola americana Ilvermorny.
J. K. Rowling aveva preparato lettori e fan della saga, pubblicando la storia dell’origine della scuola di Ilvermorny, direttamente sul sito Pottermore. La storia ha inizio nel diciassettesimo secolo da Isotta Sayre, in fuga dalla sua zia squilibrata e crudeleGormlaith Gaunt, che l’aveva sottratta alla sua famiglia perché troppo cordiale con i Babbani. Essendo la strega una fanatica dei Purosangue, vietò ad Isotta di frequentare Hogwarts, poiché considerato un ambiente troppo permissivo per la presenza di Mezzosangue.
Lasciata l’Inghilterra salpò verso il nuovo mondo dove fondò tempo dopo la scuola di magia e stregoneria di Ilvermorny.
Anche qui le case di smistamento sono quattro, prese da diverse creature magiche: Thunderbird Tuono Alato, Wampus una pantera mitologica, Horned Serpent Serpecorno e Puckwudgie Magicospino. A differenza però di Hogwarts, dove i maghi vengono smistati tramite il Cappello Parlante, qui sono stesso le Case che chiamano a sé il mago.
Le case di Ilvermorny puntano il focus sul corpo umano: la mente è il Serpecorno, il corpo è il Wampus, il cuore è il Magicospino e l’anima è il Tuono Alato.
Il metodo di smistamento americano è diverso: ogni bambino è invitato a posizionarsi sul simbolo del nodo gordiano nel mezzo della sala. La scuola attende in silenzio che uno dei quattro intagli raffiguranti le case si illumini. Se lo studente ha qualità ambite da più case, si illuminano più simboli e il giovane studente può scegliere dove collocarsi, a differenza del metodo di Hogwarts, dove anche i testurbanti (coloro per i quali il Cappello Parlante ha impiegato circa cinque minuti a scegliere, ndr) alla fine vengono indirizzati dal cappello.
Nonostante siano da subito fioccati i parallelismi tra le case della scuola americana e quelle di Hogwarts, è la stessa Rowling a smentire in modo assoluto la corrispondenza tra le casate delle due scuole, e lo fa con un Tweet che parla chiaro.
Copyright foto: copertina, 1, 2, 3
Categorie:MetisMagazine