La magia dei regali di Natale coinvolge proprio tutti, grandi e piccini, soprattutto se questi regali sono handmade. L’attesa cresce con l’avvicinarsi della vigilia e ci si chiede quale dono è stato scelto per noi, cosa si nasconde dietro i lustrini e i fiocchetti, ma soprattutto ci si augura di aver scelto un pensiero gradito anche per i propri cari.
Affinché questa magia si ripeta ogni anno, bisogna fare in modo di scegliere accuratamente il proprio regalo per ciascun membro della famiglia e per ogni amico. Se vogliamo che i regali di Natale siano belli e originali, cercheremo di cogliere quelle che sono le tendenze del momento.
Ma per stupire i vostri cari regalando qualcosa di unico e autentico, optare per un articolo handmade è sicuramente la scelta vincente.
Ci sono innumerevoli buoni motivi per scegliere un pensierino fatto a mano da mettere sotto l’albero di Natale: da supportare l’artigianato locale a scegliere un articolo unico, originale ed esclusivo.
La scelta di acquistare handmade sostiene la realizzazione di un sogno e gratifica un artista che non crea per diventare ricco: la sua vera ricchezza è poter continuare a fare quello che fa. È attenzione alle tradizioni, molti articoli di artigianato sono il frutto di tecniche manuali antiche che si stanno perdendo e non tutti conoscono. Inoltre è un modo per sostenere le realtà locali e per avere completa trasparenza nel processo di acquisto: il prezzo finale è il reale valore dell’articolo acquistato, fatto di creatività, ingegno, tentativi ed errori, molto studio e altrettanta passione.
Ogni oggetto creato, inoltre, ha dietro una storia che è un mix di elementi: a partire da cosa ha ispirato l’artista, per passare alla scelta del materiale utilizzato, dalle difficoltà avute nel crearlo alle gioie provate al suo termine, tutto contribuisce a creare una storia intorno a quell’oggetto. E donare qualcosa che ha già di per sé un bagaglio emozionale così grande, è un modo autentico di mostrare gratitudine e affetto nei confronti di chi lo riceverà.
Ecco allora i nostri consigli per trovare il regalo perfetto per tutti, ma proprio tutti, coloro a cui vogliamo bene.
Mirodìa
«Mirodìa è un progetto di artigianato d’innovazione che prende forma in un laboratorio di cosmetica naturale nel Salento. La linea di prodotti comprende saponi solidi, creme anidre, oli per il corpo ed emulsioni creati con metodi tradizionali, non meccanicizzati e quindi a basso impatto ambientale. Utilizzando ingredienti esclusivamente naturali e preferibilmente a km0 formulando prodotti delicati ma dall’identità ben definita che mettono a disposizione di ogni singola pelle le proprietà naturali degli ingredienti di cui sono composti. Si tratta di veri e propri “paesaggi olfattivi” ispirati al territorio da cui nascono, alle sue bellezze e alle sue storie.»
L’utilizzo delle materie prime locali, come olio d’oliva, caffè, vino negramaro, fico d’india, permette di realizzare un vero e proprio viaggio nei territori coinvolti, come se le percezioni olfattive e sensoriali proiettassero esattamente in quelle terre.
Oltre che una forte componente di responsabilità ambientale, vi è quella sociale: Mirodìa ha, infatti, attivato esperimenti di recupero di terreni incolti, coinvolgendo giovani agricoltori per la produzione di materie prime.
Salvo LaMaglietta
Contro l’ansia quotidiana e l’angoscia che attanaglia: a portarci in salvo ci sono le frustrazioni dipinte a mano di Salvo LaMaglietta.
Salvo prova a trasformare ogni aspetto negativo della vita in stimolo creativo: prende un problema, lo analizza, elabora un messaggio a tema, realizza una grafica semplice e diretta, ritaglia uno stancil e dipinge il messaggio su uno dei suoi prodotti.
Nel suo shop virtuale è possibile trovare LaMaglietta, un classico, LeBorse, GliAstucci, i Portachiavi e le custodie per le agende, da poter riutilizzare ogni anno.
Un’idea semplice, ma molto originale, in grado di personalizzare oggetti della vita quotidiana e dar voce ad ogni personalissima frustrazione.
La Ragazza dello Sputnik
“La Ragazza dello Sputnik” nasce come progetto di artigianato indipendente dal dicembre del 2012. È un brand, di abbigliamento e borse, per donne dinamiche, autentiche e, soprattutto, appassionate. Vengono confezionati capi autentici e accessori unici, con tessuti disegnati e stampati realizzati appositamente per il brand, con un unico obiettivo: far sentire ogni donna, che indossa quel determinato capo, comoda e versatile.
«Credo fortemente che la bellezza di una donna stia tutta racchiusa nella sua naturalezza e nella sua energia ed è per questo che propongo accessori, borse e capi d’abbigliamento dalle linee semplici la cui preziosità risiede nel dettaglio di un disegno o nell’intensità di un colore.
Se c’è una cosa che mi rende davvero orgogliosa, quella è pensare che una donna, indossato un mio capo, possa guardarsi allo specchio, riconoscersi ed avere voglia di conquistare il mondo.»
Cera una bolla
Per chi pensa al mondo come luogo di appartenenza, come luogo condiviso e condivisibile. Un luogo in cui ognuno può spostarsi proprio come le essenze, le stesse che Sara e Marika producono con minuziosa ricerca e cura.
Dalle candele naturali vegan, ai profumatori per ambiente, agli oggetti di home decor, il fine ultimo è quello di regalare un’esperienza olfattiva data da bagaglio di ricordi belli o brutti, che la nostra mente in modo più o meno consapevole registra e ricorda. Alla base del progetto vi è la personalizzazione di ogni fragranza, in modo che possa essere riconosciuta, in maniera indelebile, come propria.
«L’abbiamo pensato, come ci piace immaginarlo, senza barriere, senza confini, libero di essere spazio accogliente e meraviglioso. Abbiamo preso una mappa e unito tutti quei punti del globo che ci piacerebbe visitare e, perché no, annusare. Ne abbiamo raccolto le essenze e abbiamo congiunto quei puntini, affinché diventassero ponti. Con la speranza che un giorno, ognuno di noi possa sentirsi a casa ovunque, e possa muoversi e spostarsi, senza pregiudizi, liberamente, trasportato dal vento. Proprio come un profumo.»
Copyright foto: copertina, 1, 2, 3, 4
Categorie:MetisMagazine