MetisMagazine

RITRATTO D’ARTISTA: VIRNA LISI

Una donna di grande bellezza, elegante e raffinata, l’attrice Virna Lisi, nome d’arte di Virna Pieralisi, è stata l’ultima regina di un’epoca cinematografica irripetibile.

Nata ad Ancona l’8 novembre del 1936, debutta giovanissima a soli 14 anni collezionando un successo dietro l’altro. Dagli anni Cinquanta della tv in bianco e nero ai grandi successi di Hollywood (Come uccidere vostra moglie di Richard Quine, Eva di Joseph Losey, La venticinquesima ora di Henri Verneuil) fino ad arrivare al grande cinema italiano d’autore (Signore&signori di Pietro Germi).

La grande popolarità arriva grazie allo spot pubblicitario del dentifricio Chlorodont, diventato un vero e proprio tormentone entrato nelle case degli italiani grazie al programma televisivo Carosello.

Con quella bocca può dire ciò che vuole” recitava lo slogan della campagna pubblicitaria, e lei con quel magnifico sorriso sempre stampato in bocca disse parecchi no.

A cominciare da Hollywood che voleva incoronarla come l’erede della venere bionda Marilyn Monroe, al ruolo di protagonista di Barbarella assegnato poi a Jane Fonda, al ruolo di Bond Girl in 007 Dalla Russia con amore, accanto al divo Sean Connery, a Frank Sinatra che si invaghì di lei.

A una vita che l’avrebbe tenuta lontana dagli affetti più grandi: suo marito, l’architetto romano Franco Pesci, e suo figlio Corrado.

Nella vita di Virna Lisi la famiglia occupava certamente il primo posto tanto da lasciare il cinema subito dopo le nozze.

Fu proprio Franco, quell’uomo al suo fianco per oltre cinquant’anni, ad incoraggiarla a ritornare sul set cercando un equilibrio tra lavoro e famiglia dimezzando inizialmente gli impegni professionali per tutto il corso degli anni Settanta e ritornando a lavorare a pieni ritmi negli anni Ottanta.

In un’intervista rilasciata alla scrittrice e giornalista Oriana Fallaci, Virna Lisi, rispondeva così:

«Ci vuole buonsenso, nella vita, ci vuole giudizio; e io ho sempre pensato che il successo è importante ma, se dietro non c’è la famiglia, diventa pericoloso. La famiglia è un’ancora, una ciambella di salvataggio, una è più rilassata quando ha la famiglia, più sicura, se invece una ha solo il lavoro si sente sbandata, passa il suo tempo a dire oddio la tale mi ha soffiato la parte, oddio quel contratto è sfumato, oddio non mi hanno fatto la copertina, oddio mi vengono le rughe, e quando perde il lavoro, quando perde la gioventù, non le resta più nulla».

Dal dramma alla commedia abbracciando il cinema e la televisione. Memorabile l’interpretazione della seducente Adriana Balestra in Sapore di mare diretto da Carlo Vanzina, o quella della nonna Olga nel film di Cristina Comencini Va dove ti porta il cuore.

Una carriera lunghissima e ricca di riconoscimenti: 6 Nastri d’argento e 2 David di Donatello.

Lavorerà con la stessa costanza e dedizione di un tempo fino agli ultimi giorni di vita. L’anti diva del cinema italiano se ne andrà a soli 78 anni, il 18 dicembre del 2014 lasciando al pubblico che l’ha tanto amata e apprezzata un piccolo regalo: la sua ultima apparizione nella commedia al femminile Latin Lover diretta dalla regista Comencini che uscirà postuma nelle sale.

 

Copyright foto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...