MetisMagazine

DA FORMA DI GESTIONE DELLA CASA AL WEB : ECCO COME NASCE L’ECONOMIA

EDITORIALE XXXVII

Che ci crediate o no, l’economia, nel mondo antico, nacque come processo di gestione della casa.

Il significato di economia  – dal greco οἶκος (oikos), “casa” inteso anche come “beni di famiglia”, e νόμος (nomos), “norma” o “legge” è originariamente legato alla gestione dei conti di un’attività privata familiare.

Nell’antica Roma repubblicana, ad esempio,  le famiglie nobili romane erano solite utilizzare le proprie ville sia come dimore estive e sia come aziende dedite alle attività produttive nel settore dell’agricoltura e allevamento.

Solo con la caduta dell’Impero Romano e la nascita degli Stati Nazionali, l’economia si trasforma da mera gestione della ricchezza di una famiglia alla più complessa gestione delle risorse dello Stato.

Nel Medioevo, invece,  l’economia era fortemente influenzata dalla religione, dalla teologia e dalla filosofia morale. Non era ancora una disciplina indipendente.

Con l’espansione del commercio e la scoperta dell’America, poi,  si estese divenendo  un fenomeno di amministrazione pubblica dello Stato e di organizzazioni commerciali nazionali ( es. banche, compagnie mercantili, ecc. ).

Per economia mondiale, oggi, si intende generalmente l’insieme delle attività produttive umane del pianeta Terra. Tali attività sono agricoltura, allevamento, pesca, estrazione mineraria, industria di base e manifatturiera, servizi di vario tipo (comunicazioni, trasporti, libere professioni, commercio, finanza, intrattenimento), ma anche attività considerate illegali.

C’è un dato rilevante su cui riflettere se si considera  che quasi tutta la popolazione mondiale vive in povertà e difficilmente s’inserisce nel mondo del lavoro.

Per misurare il valore dei beni e servizi prodotti dalle attività umane, attualmente si usano valute a scala corta, in particolare il dollaro statunitense. Circa il 23 per cento del prodotto interno lordo mondiale arriva dagli Stati Uniti. Negli ultimi tempi si sta però assistendo all’ascesa di alcuni Paesi emergenti, in primis la Cina.

Con l’avvento della tecnologia, o meglio ancora, della tecnologia digitale l’economia ha avuto un impatto prodigioso sulle relazioni sociali divenendo un potentissimo strumento che affianca l’ insostituibile presenza dello Stato e delle nuove istituzioni associative e volontarie.

Da forma di gestione della casa al web, il mercato siamo noi.

In questo XXXVII numero di Metis Magazine abbiamo voluto affrontare un’analisi sul vastissimo tema riguardante il sistema economico: dal baratto alle banche del tempo, passando per le economie emergenti e non.

Lo abbiamo fatto trattando gli argomenti a 360° con i nostri articoli di approfondimento, le nostre interviste esclusive e le immancabili rubriche.

Come sempre, senza alcuna pretesa di esser stati esaustivi ma solo con l’intento di darvi alcuni spunti di riflessioni vi invitiamo a non perdervi questo originale numero di Gennaio.

Buona lettura.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...