ATTUALITÀ

UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA STREET ART IN ITALIA

Il fermento che si sta sviluppando intorno all’arte urbana è in continuo divenire, che si tratti di grandi città o piccoli paesi. Da arte di nicchia, nata come forma di protesta, a movimento culturale, fino ad avere uno specifico segmento turistico. Una manifestazione sociale, culturale e artistica diffusa in tutto il mondo.

Basata, fondamentalmente, sull’espressione della propria creatività mediante interventi diretti sul materiale urbano. La modalità di diffusione è la stessa del writing. Anch’essa come il writing nasce per strada, con una sostanziale differenza: la street art nasce e si diffonde in termini del tutto figurativi, perdendo la forma esclusiva del lettering.
Se fino a qualche anno fa questa forma d’arte non era adeguatamente valorizzata e, da alcuni, non considerata tale, oggi gli interventi degli street artist sono richiesti per riqualificare quartieri, spazi urbani in disuso e principalmente viene intesa come forma di aggregazione, poiché intorno a queste incursioni artistiche si creano dei veri e propri festival. Quindi, possiamo oggi considerare la street art come poetica urbana.

Andiamo a conoscere i maggiori festival di street art in Italia.

Memorie Urbane

Il festival nasce nel 2011 e coinvolge 12 cittadine (Gaeta, Terracina, Latina, Fondi, Arce,
Caserta, Valmontone, San Cosma e Damiano, Cassino, Itri, Formia, Lenola), con l’intervento di più di 120 artisti internazionali. Un mondo di opere, una rete di artisti e un universo di colori che prendono vita direttamente sui muri della propria città.
“Memorie Urbane” è dialogo tra presente e passato, fra arte e spazi pubblici, proponendo un nuovo modo di vivere le città.

Memorie-Urbane-2013.jpg

Memorie Urbane, Gaeta

VIAVAI project

È un progetto multidisciplinare di carattere artistico culturale nato nel 2014, che riguarda pratiche ed esperienze artistiche diffuse nel territorio salentino.
“Via”, che è sinonimo di strada è anche l’anagramma di “Vai”, e quindi inizio di un percorso. “Viavai” è accezione, inteso come spostamento, come passaggio in luoghi su cui si lascia traccia. In un territorio come il Salento, crocevia di culture, passaggio e realtà, viavai di popoli, non tutto “va via” senza lasciare traccia.

viavai project.jpg

VIAVAI Project, Racale

ALT!rove

Alt!rove è un progetto nato a Catanzaro nel 2014, con l’obiettivo di rieducare al concetto di bellezza in luoghi rassegnati al degrado estetico e sociale e dimostrare che costruire un futuro diverso è possibile.

Sfumare e rendere quasi invisibili i confini tra arte-architettura, spazio-luogo, così come qui-altrove, un modo per animare la ricerca artistica e riscoprire luoghi dimenticati per esaltarne bellezza e autenticità.

Altrove Festival.jpg

Alt!rove Festival, Catanzaro

 

FestiWall

FestiWall è il festival d’arte pubblica che dal 2015 trasforma Ragusa in uno dei centri più importanti dell’arte urbana internazionale. Attraverso il progetto di mappatura dell’area urbana FestiWall connette i muri realizzati nelle precedenti edizioni, disegnando nuove geografie e nuovi percorsi possibili, abbattendo i confini, immaginando un nuovo quartiere, il cui segno distintivo sono le opere.

festiwall.jpg

FestiWall, Ragusa

Pop Up! Festival

Pop Up! Festival si svolge nella regione Marche, è un festival di avanguardie internazionale. Invita artisti di tutto il mondo a realizzare opere d’arte contemporanea su architetture e luoghi non convenzionalmente destinati alle arti, creando visioni inaspettate, bellezza e potenza evocativa. Il territorio viene investito a tutto campo dall’espressività artistica mediante happenings, installazioni permanenti e temporanee, conventions, opere pittoriche a cielo aperto, anteprime di pubblicazioni d’arte, videoarte urbana, cantieri d’arte, eventi enogastronomici, musica live e performances.

popup festival.jpg

Pop Up! Festival, Rovina

 

CVTà Street Fest

I linguaggi della street art conquistano e ridisegnano il paesaggio urbano di un suggestivo angolo di Molise, il borgo di Civitacampomarano in provincia di Campobasso. Il progetto artistico coinvolge un paese intero. Gli abitanti del borgo adottano l’artista e i suoi lavori diventano motivo di orgoglio e punto di partenza per una riscoperta e una valorizzazione del centro antico. La direzione artistica è di Alice Pasquini, in arte AliCè.

cvtastreetfest_.jpg

Cvtà Street Fest, Molise

Outdoor

OUTDOOR è un progetto nato nel 2010 con l’intento di contribuire al cambiamento del tessuto sociale della città attraverso azioni di carattere culturale in grado di segnare profondamente le abitudini di chi vive e abita a Roma.

Il progetto ha rivoluzionato il quartiere Ostiense dando vita, attraverso quattro anni di interventi artistici, alla creazione del primo Street Art District di Roma.

Outodoor- Roma.jpg

OUTDOOR, Roma

Cheap

CHEAP si svolge a Bologna e organizza annualmente un Festival di Street Poster Art diviso in due segmenti principali: l’intervento di alcuni guest artist e la Call for Artist. La call è indirizzata anche a chi si occupa di grafica, fotografia, illustrazione ed arte visiva; i lavori selezionati vengono stampati nel formato poster 70×100 cm ed installati su un circuito di bacheche del centro storico.

missme-cheap-bologna.jpg

Cheap, Bologna

 


Copyright foto: Copertina, Memorie Urbane, VIAVAI Project, Alt!rove, FestiWall, Pop Up! Festival, CVTà Street Fest, OUTDOOR, CHEAP

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...