ATTUALITÀ

RITROVATA LA TOMBA DI CLEOPATRA: È LA SCOPERTA PIÙ IMPORTANTE DEL 21° SECOLO

Non c’è poeta nella storia che non abbia espresso un  pensiero su di lei. Da Ovidio, Svetonio, Orazio fino a Shakespeare molte sono state le parole di ammirazione ma anche tanto amare su colei che dominò la scena politica all’incirca 2000 anni fa.

Cleopatra VII, nata da una concubina del faraone Tolomeo XII ( gennaio 69 a.C.) fu l’ultima regina d’Egitto. 

Considerata una delle donne più importanti della storia grazie al suo fascino sensuale, al carisma e all’acutezza mentale; definita, probabilmente, la femme fatale più nota di tutti i tempi, ha ispirato drammi, opere teatrali, romanzi e innumerevoli film.

Condannata prima dalla propaganda di Ottaviano che la considerò una nemica di Roma, poi, successivamente dai cristiani, fino al 1600 incarnò la figura di peccatrice. Solo dall’Ottocento in poi divenne un’eroina romantica, una caratteristica che, poco più avanti, piacque molto al cinema.

Amata da due degli uomini più potenti del suo tempo – Giulio Cesare e Marco Antonio –  fu da molti temuta ed invidiata. Tra amore, sesso e potere la regina d’Egitto ha attraversato le sabbie del tempo per reclamare a distanza di secoli la sua gloria.

Ma al di là della sua fama, cosa ci rimane  storicamente parlando della fascinosa Cleopatra?

In molti ricorderanno i tristi giorni che precedettero la sua nobile morte avvenuta il 12 agosto del 30 a.C., ma da quel momento in poi, scarsissime sono state le notizie giunte fino a noi sul luogo dedito al sonno eterno di colei che in terra veniva considerata l’incarnazione vivente della Dea Iside.

Ecco perché la notizia giunta poche settimane fa sul ritrovamento del suo sarcofago nei pressi di Taposiris Magna (Abusir), a circa 50 chilometri da Alessandria, ha destato scalpore, venendo addirittura definita come la scoperta più sensazionale del ventunesimo secolo.

LA SCOPERTA

cleopatra-tomb1-640x480

Il grande merito della scoperta va all’archeologo ed egittologo Zahi Hawass che durante una conferenza presso l’Università di Palermo ha fatto il punto sulle sue ricerche in merito alle sepolture di Alessandro Magno, Nefertiti e Ankhesenamon e sulle sue ricerche nella piana di Giza. Ma la notizia più sensazionale è stata la dichiarazione di Hawass di aver trovato la tomba di Cleopatra. Hawass avrebbe dichiarato, durante la conferenza, di aver individuato il luogo in cui riposa Cleopatra.

“Sono molto vicino: penso davvero di averla individuata, sono sulla buona strada, ho grandi speranze di trovarla presto”. Si suppone che la regina sia sepolta insieme al suo grande amore Marco Antonio.

Secondo Hawass i fedelissimi di Cleopatra ne avrebbero occultato il corpo mummificato, seppellendolo con in un luogo sacro e sicuro e, ponendola vicino al politico e militare romano, avrebbero voluto unire simbolicamente un comune destino di morte e di amore.

Con l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati e robot capaci di individuare stanze segrete e corridoi sotterranei, gli studiosi sono stati in grado di individuare a Giza un sito con ventisette tombe.

Zahi Hawass ha spiegato la sua convinzione circa il ritrovamento della tomba di Cleopatra:

“Il luogo individuato ci ha restituito nel corso delle indagini molti elementi riconducibili senza dubbio alla figura storica di Cleopatra. Per questo, sappiamo ora dove andare esattamente a scavare”.

zahi-hawass-1030026

 

 

Potrebbe interessarti anche:

IDI DI MARZO: LE 23 PUGNALATE AL DIVO GIULIO CHE CAMBIARONO LA STORIA

PREPARARSI ALL’ALDILÀ: I SEGRETI DELLA MUMMIFICAZIONE

 

Copyright:

Foto copertina

Foto del ritrovamento

Foto archeologo Zahi Hawass

1 risposta »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...