ATTUALITÀ

LUCANUM: IL GIOCO CHE FA SCOPRIRE E CONOSCERE LA BASILICATA

Tra tradizione e innovazione: l’idea è opera di giovani intraprendenti lucani.

Basilicata: un luogo magico e senza tempo. Uno scrigno di bellezza che racchiude paesaggi incontaminati e suggestivi, dal mare alla montagna, dalle colline alle pianure, diventati anche set cinematografici preferiti dai registi di tutto il mondo.

Storia, arte, sapori, cultura e tradizioni in una terra tutta da scoprire e che ha dato i natali a Orazio, Rocco Scotellaro, Leonardo Sinisgalli, Mango e tanti altri ancora.

Una regione (unica ad avere doppia denominazione) tornata sotto i riflettori nel 2014, a seguito della nomina di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e pronta a vivere un secondo rinascimento guardando al futuro.

Tra i progetti di valorizzazione della Basilicata spicca “Lucanum”, un’opera editoriale innovativa nata da un’idea dell’ingegnere materano e amministratore della PMI Innovativa iinformatica, Vito Santarcangelo. Il progetto di marketing territoriale è diventato realtà grazie al lavoro di un team di giovani under 35 coeso e motivato che ha messo a disposizione le proprie competenze e professionalità al servizio delle diverse realtà territoriali e supportata da 9 aziende partner, lucane e della vicina Murgia, che hanno fortemente sostenuto l’iniziativa.

 

 

Il gioco da tavola che mira a far scoprire, conoscere e promuovere il territorio lucano in tutto il mondo, divertendo grandi e piccini, è disponibile in due lingue (italiano e inglese) nella modalità tradizionale (tabellone, card e libro) e app interattiva (Apple Store e Google Play) e consente di scegliere tra le due modalità di gioco, esplorare scenari in realtà virtuale e partecipare alla classifica del mese. Partendo da uno dei cinque comuni lucani (Policoro, Melfi, Stigliano, Potenza e Maratea) ogni giocatore (viaggiatore o esploratore) ha una missione da portare a termine: essere il primo a raggiungere Matera recuperando elementi artistici, paesaggistici ed enogastronomici incontrati nel percorso territoriale, prestando attenzione alle caselle “brigante” che modificano l’andamento del gioco e rischiano di far perdere tutto il bottino.

 

Lucanum.jpg

©Lucanum

 

Il tabellone è stato realizzato dall’artista Cristiano Di Gabriele, i testi del book sono stati curati da Francesco Foschino e Nicolò Montesano, l’app da Diego Sinitò e Michele Di Lecce con il supporto di Emilio Massa, l’identità visiva del progetto è nata da un’idea di Antonio Ruoto, i disegni sono stati realizzati da Gioele Gargano, l’editing dei testi da Mario Mosca e Saverio Crisafulli e la realtà virtuale è stata curata da Alessandro D’Alcantara.

Che aspettate! Non siete curiosi?

Lucanum è acquistabile sul sito http://www.lucanum.it e nei migliori negozi del territorio al prezzo di €20,19.

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...