Salute & Bellezza

ALOE VERA: ALLEATO DI BELLEZZA CONTRO ERITEMI SOLARI

L’Aloe vera, Aloe barbadensis Miller, è nota fin dall’antichità per le sue molteplici proprietà benefiche, ancora oggi si ricorre ad essa in diverse situazioni. Utilizzata spesso nel campo della cosmesi naturale, è una pianta celebre per le sue proprietà antinfiammatorie, lenitive e depurative.

Qual è il suo habitat naturale?

La pianta dell’aloe vera fa parte della famiglia delle Aloeaceae, è originaria dell’Africa centrale, ma l’habitat in cui cresce è molto vario: comprende infatti sia il bacino del Mediterraneo, sia i Paesi orientali, fino ad arrivare in Venezuela e in Oceania.

Cresce spontanea sui terreni secchi e calcarei, ma può essere coltivata anche in vaso. È in grado di sopravvivere in condizioni climatiche estreme, grazie ad una sua particolarità, ossia quella di trattenere l’umidità, poiché è in grado di chiudere completamente i propri pori.

L’aloe ha oltre 200 varianti, anche se quella utilizzata dall’uomo è proprio la Aloe Barbadensis Miller.  Oltre ad essere citata nell’Antico Testamento, se ne hanno tracce anche in  Historia Naturalis, di Plinio il Vecchio. Questo attesta il largo uso che se ne faceva nell’antica Roma per le sue proprietà cicatrizzanti. Diversi documenti, invece, testimoniano come è stata scelta da Cleopatra, come proprio alleato di bellezza, per le sue proprietà idratanti. I Maya ricorrevano all’aloe per il mal di testa, mentre nel Kamasutra è citata per le sue proprietà afrodisiache.

Dalle foglie della pianta si estrae un succo condensato e il gel, ricco di principi attivi, che attraverso la loro sinergia, sprigionano le proprietà antinfiammatorie e depurative.

Come si utilizza oggi?

aloe polpa.jpg

Oggi si utilizza il succo condensato come integratore alimentare poiché contiene molte sostanze nutritive essenziali per un corretto mantenimento del corpo. Ha azione depurativa poiché impedisce l’assorbimento delle tossine, lassativa stimolando la flora batterica, inoltre stimola il sistema immunitario.

Mentre il gel viene principalmente impiegato per uso esterno, come crema lenitiva, poiché ha un potente effetto antidolorifico.  Avendo un risultato rigenerante sui tessuti, viene spalmata sulla pelle dopo un’eritema solare, anche perché stimola il rinnovamento della cute e ha azione schermante contro i raggi UHV. L’aloe vera stimola e accelera la rigenerazione delle cellule dei tessuti danneggiati, favorendone così la cicatrizzazione, risultando quindi un ottimo ingrediente per la cosmesi antiage.

aloe gel.jpg

Per le sue proprietà rigenerative dei tessuti cellulari, ha azione idratante e rinfrescante. Il suo uso è ideale in caso di pelle secca e danneggiata, irritazioni cutanee e ustioni, oltre per punture di insetti, prurito, abrasioni e dermatiti.

 

 

Pur essendo una pianta benefica e dai molteplici utilizzi curativi, l’uso prolungato di aloe, soprattutto se ingerita, può causare degli effetti collaterali. Un sovradosaggio può provocare spasmi allo stomaco, infiammazioni intestinali, potenziandone l’effetto lassativo.

Quindi è sempre meglio moderarne l’uso e non eccedere con le dosi assunte.


Copyright: copertina 1 2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...