“Marte è la prossima frontiera, quella che una volta era il selvaggio West, quella che era l’America 500 anni fa. È ora di ricominciare daccapo. Marte è dove si concentreranno i nostri sforzi per i prossimi mille anni. La caratteristica della natura umana è la curiosità e l’esplorazione. Quando smetteremo di farlo, non saremo più umani. Ho visto molte più cose nella mia vita di quante avessi mai immaginato. Molti dei nostri problemi sulla Terra possono essere risolti solo con la tecnologia spaziale. Il prossimo passo è nello spazio. È inevitabile”. (Arthur C. Clarke)
Ritorna l’iniziativa Send Your Name promossa dalla NASA, l’Ente Nazionale per le attività spaziali ed aeronautiche, dopo il successo dello scorso anno con la sonda InSight, che trasportò con sé su Marte oltre 2 milioni di nomi!
Questa volta, si potrà – virtualmente – far parte della missione Mars 2020 spedendo il proprio nome sul Pianeta Rosso.
Compilando l’apposito form si otterrà una vera e propria carta di imbarco per Marte (vedi immagine sottostante), che sarà poi possibile condividere sui social, scaricare in formato png o stampare.
Gli ingegneri della NASA presso il Jet Propulsion Laboratory lo incideranno su un chip di silicio con un fascio di elettroni con righe di testo di 75nm e quindi il rover lo porterà nel suo viaggio che partirà a bordo della prossima missione marziana il cui lancio è previsto nel luglio 2020 da Cape Canaveral.
Sul sito della NASA è possibile iscriversi, lasciando il proprio indirizzo mail, al programma Frequent Flyer che permette di accumulare miglia registrandosi a tutte le missioni e diventando così un viaggiatore assiduo. Sarà inoltre possibile consultare la mappa interattiva e conoscere la provenienza degli iscritti.
Se non lo avete fatto non preoccupatevi! E’ possibile partecipare fino al 30 settembre 2019.
L’obiettivo di queste operazioni di marketing è quello di tenere alta l’attenzione sulle prossime missioni coinvolgendo sempre più persone nelle missioni aerospaziali della NASA.
MISSIONE MARS 2020
La missione Mars 2020 della NASA rappresenterà il viaggio più ambizioso verso Marte finora programmato ed ha l’obiettivo di cercare tracce di vita passata, definire clima e geologia del pianeta e raccogliere ovviamente campioni da analizzare poi sulla Terra. Recentemente, la NASA ha dato il via a una diretta streaming dove gli spettatori hanno avuto modo di vedere gli ingegneri testare e assemblare lentamente le componenti del rover che decollerà alla volta di Marte a luglio del prossimo anno e atterrerà sul Pianeta Rosso a febbraio 2021.
Categorie:ATTUALITÀ, Scienze & Tech, Scienze e Tech