Cofanetti esperienziali per un’offerta turistica personalizzata e memorabile: un viaggio basato sull’irripetibilità perché non standardizzato, ma costruito appositamente sulle esigenze e sui desideri del singolo viaggiatore, è questo il trend in forte crescita negli ultimi anni.
Chi è alla ricerca di un’esperienza unica, tende a scegliere attività outdoor ed escursioni culturali, lezioni di cucina per immergersi totalmente nel territorio visitato. Curioso di integrarsi con la quotidianità del luogo che lo ospita, attento alla sostenibilità ambientale.
Il turismo esperienziale offre molteplici attività di questo tipo. Tra cui sistemazioni da sogno per pernottare completamente immersi nella natura. Come un’evoluzione dei tradizionali campeggi, prendono sempre più piede, raccogliendo il consenso di molti viaggiatori, le Tree house, le Bubbletree e gli Skylodge.
Scopriamone di più.
Tree house
Più o meno tutti, da bambini, abbiamo sognato di avere una casa sull’albero. Ebbene le Tree house finalmente realizzano questo sogno, nel totale rispetto della sostenibilità ambientale. Oltre ad essere architetture stupende, possono essere molto confortevoli. Per chi è alla ricerca di un alloggio fuori dal comune, la casa sull’albero è una meta ricercata. Questo genere di attività turistica vuole soddisfare il bisogno del viaggiatore di ricostruire un legame con la natura, con le origini di quel luogo.
Questa tipologia di strutture sorgono all’interno di agriturismi o di realtà che offrono la possibilità di partecipare alle attività della comunità, coltivando piante, prendendo parte alla vendemmia e alla produzione di alimenti biologici.
In Europa ci sono diverse case sull’albero in cui è possibile trascorrere una o più notti, e ognuna ha la propria peculiarità a renderla unica. Restringendo il campo all’Italia, disparate strutture sorgono in Abruzzo, Piemonte, Lazio e Toscana.
Un’esperienza unica e un’occasione per poter guardare la terra dalla giusta distanza.
Bubbletree
Bubbletree è il progetto di un’azienda francese che mira a realizzare prodotti per chi pratica l’ecoturismo.
Nello specifico, l’azienda si occupa della produzione di una serie di costruzioni alberghiere e articoli da campeggio, che consistono in sfere di plastica completamente trasparenti. Ne esistono di diverse dimensioni e modelli, la trasparenza è giustificata dallo scopo principale, che resta quello di avvicinare l’uomo alla natura.
L’evoluzione del gambling è rappresentata dal Bubble Hotel, strutture alberghiere che offrono bolle ben arredate, con ogni tipo di comfort ed immerse in panorami mozzafiato. È il caso del Bubbletent Australia, che affaccia sul secondo grande canyon, o il Finn Lough Bubble Domes, immerso nei boschi dell’Irlanda. In Italia, da pochissimo è sorta una struttura in cui è possibile dormire nelle bolle trasparenti, è in Puglia, nel borgo di Biccari. Il borgo era già stato promotore di iniziative legate al turismo green e al rispetto dei ritmi del posto.
Skylodge
Quello di dormire nelle Skylodge è un’esperienza mozzafiato. Una capsula trasparente sospesa a 400 metri di altezza sulla Valle sacra degli Incas, in Perù.
Per poter raggiungere la struttura sarà necessario fare l’arrampicata o seguire un sentiero di trekking e poi calarsi all’interno del Skylodge Adventure Suites con la zip line.
Le capsule sono fissate alla parete rocciosa e sono completamente trasparenti, realizzate in alluminio aerospaziale e policarbonato. Una capsula può ospitare fino a otto persone ed è dotata di bagno privato, e una sala da pranzo dove poter consumare la colazione e il resto dei pasti.
Se siete alla ricerca di un’esperienza realmente unica, caratterizzata dall’avventura e molto sport, questa è la soluzione che fa per voi!
Copyright: copertina, tree house, bubbletree, skylodge
Categorie:Il turista low cost