Il Boccon Di-Vino

IL CIBO: IDENTITÀ CULTURALE E INFLUENZA GLOBALE

Conoscenze, arte, credenze, capacità, beni e strumenti, linguaggi e simboli sono gli elementi che antropologia e sociologia hanno selezionato per definire il concetto di cultura.  In questo articolo ci occuperemo del cibo come fenomeno interculturale, perché anche questo è uno degli elementi che influenzano ogni cultura essendo una costante dalle diverse sfumature nelle varie società.

 

Una delle caratteristiche che da sempre contraddistingue il genere umano è lo spostamento, precisamente i fenomeni migratori. Diversi sono i motivi che fin dal passato più lontano spingevano le popolazioni al continuo muoversi per i vari territori. Tra le principali motivazioni abbiamo la ricerca di territori favorevoli per condurre uno stile di vita all’altezza, il commercio e le conquiste. Spostandosi ogni popolazione e gruppo sociale hanno portato con sé una parte della loro identità culturale risultante dall’insieme di abitudini, conoscenze e oggetti. La cultura non è solo identità, ma è anche influenza ed allo stesso tempo è influenzabile a sua volta. 

Ma cosa ha a che fare il cibo con la cultura e i fenomeni migratori? Secondo il filosofo tedesco Ludwig Andreas Feuerbach ‘noi siamo ciò che mangiamo’. Con questa affermazione si intende che l’alimentazione è la responsabile della nostra energia fisica, la quale rinvigorita favorisce il pensiero e la spiritualità della persona, due costituenti fondamentali nella cultura. 

Ludwig Andreas Feuerbach

La spiritualità si può incontrare parlando di religione. I cristiani ad esempio nei venerdì di Quaresima si astengono dalla carne come forma di penitenza, invece per gli antichi greci le divinità, esseri supremi, si nutrivano di sostanze come l’ambrosia; gli ebrei non possono mangiare suini ed equini, oppure frutti di mare e anguille; per i musulmani sono vietati carne suina e alcolici. Questi sono esempi di come il cibo in qualche modo va a formare lo spirito della persona o della divinità.

Chiudendo questa parentesi, torniamo alla domanda posta sopra. Il cibo al giorno d’oggi può essere considerato un vero e proprio fenomeno culturale, perché da sempre costituisce in qualche modo l’essenza di ogni nazione. E proprio come ogni altro fenomeno culturale può subire trasformazioni nel tempo, soprattutto se a contatto con altre identità.

Molte delle pietanze che accompagnano le nostre giornate non sono altro che il risultato interculturale degli spostamenti di interi popoli. Pensiamo ad esempio alla ristorazione. A quante volte decidiamo se andare in un ristorante anziché un altro, italiano, cinese, giapponese, indiano. Abbiamo mai fatto caso che nel tipico ristorante italiano possiamo trovare l’hamburger, tipico piatto statunitense? E che dire del sushi con formaggio spalmabile intorno all’alga? Il formaggio non è tipico del Giappone e l’hamburger non è tipico italiano. Eppure sono il risultato dell’incontro tra identità nazionali.

Risultati immagini per sushi philadelphia e salmone

Sushi (uramaki) con tonno e formaggio spalmabile

Passiamo parte della nostra giornata pensando a cosa vogliamo per cena, che ristorante prenotare o dove andare con gli amici. Kebab o pizza possono essere delle scelte. Questi piatti ad esempio sono molto interessanti.

Partiamo dal kebab. Il suo vero nome è shawarma pietanza di origini mediorientali, precisamente tunisine. Il termine deriva dal turco çevirme, cioè ‘gira’, in greco viene chiamato gyros. Solitamente vengono usate per la sua preparazione carne di agnello, capra, pollo e maiale (quest’ultimo per i greci). La carne poi viene arrotolata su di una piada formando un cilindro con l’aggiunta di varie salse (ketchup, maionese, salsa allo yogurt) e verdure. Ma, originariamente, il Kebab si consuma al piatto con contorno di verdure accompagnato da una piada.

Risultati immagini per kebab

Kebab

Quando si parla di pizza non si parla solo di Italia, ma di qualcosa di internazionale. Grazie ai flussi migratori del ‘900 verso l’America, molti sono i piatti che sono sbarcati nel nuovo continente. Se il proverbio ‘Paese che vai, usanza che trovi’ è vero per gli atteggiamenti e i modi di pensare, il cibo non fa eccezione. La pizza ha subito negli anni una trasformazione enorme, dall’impasto agli ingredienti. Quanto fa male per un italiano vedere la pizza trasformata in un carico di “mozzarella cheese”, accompagnata da prosciutto e ananas?

Risultati immagini per pizza ananas

Pizza con ananas

La cucina è il luogo dove passato e presente vanno unendosi in un tutt’uno dove i gusti si rivoluzionano, dove si cerca di trovare l’accordo giusto tra i sapori tipici di ogni cultura. Abbiamo citato la pizza, il kebab ed il sushi, ma tanti altri piatti sono stati soggetto di cambiamento una volta entrati in territorio straniero. Guardiamo la pasta alla carbonara, in posti come la Germania ha visto l’integrazione della panna e del bacon. Questo però è un caso che ha spesso suscitato sdegno e disaccordo. Quali sono i limiti effettivi di questi incontri e quanto i puristi del settore possono far prevalere la loro ragione? E quanto è giusto dare la possibilità di modificare un piatto tipico dalle sfumature quasi religiose ‘macchiandolo’ con condimenti esagerati o fuori dal pensiero originario? Queste sono domande che effettivamente accompagnano il pensiero culinario da non poco tempo e forse avremo ancora da discutere sull’interculturalità del cibo. Al momento, l’incontro interculturale tra cucine e pietanze ha portato, seppure in alcuni casi con discutibili limiti come abbiamo visto, a notevoli e interessanti risultati, sintomo che questo fenomeno non può che aprire a uno stimolante incrocio tra popoli e culture. 

 

Copyright:

https://it.wikipedia.org/wiki/Ludwig_Feuerbach

http://www.udinetoday.it/eventi/classifica-migliori-kebab-udine.html

Pizza e ananas: il divieto che fa sorridere (e ben sperare)

Uramaki philadelphia e tonno, sushi senza pesce crudo

 

copyright immagine copertina: http://www.counsellingnutrizionale.altervista.org/site/index.php?option=com_content&view=article&id=58&Itemid=270

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...