E’ la versione femminile de “Il commissario Montalbano” la nuova serie “Imma Tataranni – Sostituto procuratore”. Dai romanzi della scrittrice lucana Mariolina Venezia (“Come piante tra i sassi”, “Maltempo”, “Rione Serra Venerdì” e “Via del riscatto”, editi da Einaudi), la nuova fiction di Rai Uno, sta appassionando milioni di italiani vincendo sistematicamente la sfida televisiva della domenica sera.
Invece di Vigata, sullo sfondo c’è Matera, la città dei Sassi che sta vivendo il suo anno da Capitale Europea della Cultura 2019. Al posto degli arancini, uno dei cibi preferiti dal commissario Salvo Montalbano, si mangiano nodini di mozzarella.
Dopo Montalbano e Rocco Schiavone, mamma Rai accoglie una nuova serie investigativa al femminile, con protagonista una donna sui generis, forte e determinata interpretata da Vanessa Scalera – attrice talentuosa, amata e valorizzata dai grandi registi italiani da Nanni Moretti a Marco Tullio Giordana fino a Marco Bellocchio – che grazie alla simpatia travolgente della sua Imma Tataranni, sta conquistando il grande pubblico godendosi il meritato successo.
IMMA TATARANNI: L’IDENTIKIT
«Due categorie proprio non sopportava: la gente senza personalità, e quelli che ne avevano una diversa dalla sua».
E’ un magistrato controcorrente, Imma Tataranni. Una donna intelligente, dura e testarda proprio come i fiori che crescono tra i sassi della calda e assolata Matera, a volte scomoda nella sua costante ricerca della verità. Una donna tutta d’un pezzo, dalla memoria di ferro che le consente di risalire sempre all’assassino.
Non la ferma nessuno! La vita non le ha regalato niente ed è proprio per questo motivo che non ama le scorciatoie. Proviene da una famiglia di umili origini e dalla sua parte ha sempre avuto il grande impegno profuso negli studi. Ma anche se Imma è molto spesso fredda, rigida, nella sua incorruttibilità, riesce addirittura ad essere ironica, frizzante e a regalarci gesti e momenti di grande dolcezza e compassione.
«La dottoressa Tataranni, concentrato di ostinazione e cellulite stipati in una gonna tigrata o in una camicia zebrata, che dissimulava i crateri lasciati dall’adolescenza sul suo viso rotondo sotto una coltre poco uniforme di fondotinta, dondolava le gambe sotto il tavolo perché malgrado i tacchi non toccava terra…».
La Pm con tacco 12 indaga tra morti sospette e colpevoli inconfessabili, circondata da una schiera di personaggi curiosi come il Procuratore capo (Carlo Buccirosso), il bello e giovane appuntato Ippazio Calogiuri (Alessio Lapice), la sua assistente ed ex compagna di classe, Diana De Santis (Barbara Ronchi), il puntiglioso e preciso medico legale Taccardi (Carlo De Ruggieri).
Solitamente quando si parla di una donna autorevole, di un personaggio femminile con una vita lavorativa intensa e ben riuscita, viene descritto come tormentato, sfortunato in amore.
Imma Tataranni è invece una donna con una vita professionale e familiare ben riuscita. Un personaggio reale che riprende le abitudini e le caratteristiche della società, della vita delle donne che lavorano, a volte in affanno, ma non per questo tormentate.
Imma ha un marito (Massimiliano Gallo) che la ama e si occupa della famiglia, una figlia adolescente (Alice Azzariti) con la quale ha un rapporto turbolento, una suocera scontrosissima (Dora Romano) e una madre smemorata (Lucia Zotti)
Tra gli altri interpreti: Ester Pantano, Antonio Gerardi, Monica Dugo, Cesare Bocci, Giuseppe Zeno, Giorgio Colangeli, Tony Laudadio, Francesco Foti, Daphne Scoccia, Paolo Sassanelli, Michele De Virgilio e Nicola Rignanese.
La serie in sei puntate è una coproduzione Rai Fiction – ITV Movie, per la regia di Francesco Amato.
E’ possibile rivedere le avventure di Imma Tataranni in streaming su RaiPlay, piattaforma che permette di rivedere, in qualsiasi momento tutti i contenuti in onda sui canali Rai, da vari dispositivi (tablet, smartphone e pc).
Categorie:MetisMagazine