Salute & Bellezza

RUCCOLI E RAPE CON PEPERONE “PESATO” DI SENISE

Le ricette della tradizione regionale, si sa, sono le migliori. Quest’oggi vogliamo esplorare con voi un antico piatto della tradizione lucana: Ruccoli e rape. La pietanza in questione prevede la preparazione di pasta fatta in casa, i ruccoli, che hanno la tipica forma dei cavatelli che possono essere incavati a due o tre dita, e una verdura tipica della stagione autunnale, le rape. Per questa ricetta non utilizzeremo solo le cime delle rape, come nella più classica tradizione pugliese, ma utilizzeremo anche le foglie della preziosa e prelibata pianta.

Altro ingrediente particolare e tipico della tradizione lucana è il peperone pesato di Senise, un vero e proprio oro rosso. Esso non è altro che polvere di peperone di Senise (da cui i prelibati peperoni cruschi) che viene essiccato al sole dalle massaie durante la stagione estiva e poi tritato finemente.

Ecco a voi gli ingredienti e la preparazione del nostro piatto di oggi: I Ruccoli con le Rape.

Ingredienti

500 gr. di farina di grano duro

1 kg. di rape

3 spicchi di aglio

5 cucchiai di olio

1 cucchiaino di peperone di Senise “pesato”

 

Procedimento

Pulire le rape, lavarle, scolarle e tenerle da parte.

Intanto impastate la farina con l’acqua e un pizzico di sale; lavorate la massa fino ad ottenere un impasto non troppo morbido. Ricavate dall’impasto dei rotoloni dal diametro di circa un centimetro e di lunghezza variabile. Dividete, poi, ciascun rotolino in pezzi lunghi da due ai cinque centimetri e incavateli con due o tre dita, dipende da quanto grandi volete i vostri ruccoli.

A questo punto, ripostate a ebollizione l’acqua dove in precedenza avete bollito le rape, versate in essa i vostri ruccoli e fateli cuocere per venti, dieci o dodici minuti (quando i ruccoli salgono a galla nell’acqua di cottura).

Nel frattempo, mettete in un tegame l’olio con l’aglio e lasciate soffriggere fin quando gli spicchi saranno ben dorati. Scolate la pasta e versatela poi, insieme alle rape, nella pentola dove avete cucinato il tutto. Cospargete le rape e i ruccoli con la polvere di peperone di Senise e versate l’olio ancora bollente. Amalgamate energicamente il tutto e servite il piatto ben caldo.

Copyright Foto 1 by Filomena Armento; Foto 2 by Virginia Braico

1 risposta »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...