Metis Oggi

72 ANNI FA IL DEBUTTO A BRODWAY DELLA COMMEDIA “UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO”

Il 3 dicembre 1947 andava in scena all’ Ethel Barrymore Theatre di Broadway, l’opera di Tennesse Williams, Un tram che si chiama desiderio (il titolo originale è A streetcar named desire).

La pièce, considerata una delle opere teatrali migliori e più importanti del XX secolo, fu diretta da Elia Kazan, e vede tra gli interpreti Marlon Brando (Stanley Kowalsky), Jessica Tandy (Blanche Dubois), Kim Hunter (Stella), Karl Malden (Mitch), Rudy Bond (Steve), Nick Dennis (Pablo), Peg Hillias (Eunice) e Richard Garrick (Dottore).

Il debutto del dramma, Premio Pulitzer sempre nel 1947, ottenne un successo di pubblico enorme, 855 repliche.

La trama ruota attorno alla storia di una coppia originaria della New Orleans degli anni Quaranta, che viene messa in crisi da Stella, sorella minore di Blanche.

Gran parte degli attori che formavano il cast della versione teatrale di Broadway, Marlon Brando, Kim Hunter, Karl Malden, Rudy Bond, Nick Dennis e Richard Garrick, furono scritturati per interpretare i loro ruoli teatrali nella trasposizione cinematografica di Elia Kazan del 1951 e che ottenne quattro Premi Oscar.

Un tram che si chiama desiderio ebbe un tale successo che fu ripreso in molte nazioni.

In Italia, l’opera, debuttò al Teatro Eliseo di Roma nel 1949 per la regia di Luchino Visconti  con Vittorio Gassman nel ruolo di Stanley, Rina Morelli, nel ruolo di Blanche, Marcello Mastroianni (Mitch) e Franco Zeffirelli (scenografo).

ADATTAMENTI TELEVISIVI

Nel 1984 John Erman diresse un adattamento televisivo del dramma, con sceneggiatura di Oscar Saul e colonna sonora di Marvin Hamlisch. Facevano parte del cast: Ann-Margret (Blanche), Treat Williams (Stanley), Beverly D’Angelo (Stella) e Randy Quaid (Mitch). Il film TV ottenne quattro Emmy Award e Ann-Margaret vinse il Golden Globe per la miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione.

 

CURIOSITA’

La canzone Marlon Brando è sempre lui di Luciano Ligabue è introdotta dall’urlo di Stanley Kowalski che chiama la moglie (“Hey, Stella!”) tratto dal film di Elia Kazan nella sua versione italiana, dove Marlon Brando è doppiato da Stefano Sibaldi.

 

Immagine in evidenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...