Sta per arrivare il Natale e come ogni anno le strade iniziano a riempirsi di luci e colori. L’aria che si respira è magica e l’atmosfera è altamente suggestiva. Si sa il Natale è sinonimo di pranzi e cene in famiglia, di regali da acquistare e da scartare, di ore trascorse davanti alla tv per rivedere, come da tradizione, i grandi classici delle feste. Anche i meno interessati di cinematografia, non perdono, in questo periodo dell’anno, l’occasione di poter vedere in TV alcuni film cult. Da “Mamma ho perso l’aereo” a “Una poltrona per due”, da “Parenti serpenti” a “Vacanze di Natale”, dai classici agli speciali Disney fino alle commedie romantiche, Metis Magazine, ha selezionato per voi dieci pellicole intramontabili da vedere e rivedere in questi giorni di festa.
Siete pronti? Divano, copertina e tasto play!
MAMMA HO PERSO L’AEREO – HOME ALONE (1990)
Diretto da Chris Columbus nel 1990, Mamma ho perso l’aereo, è il film che diede notorietà al piccolo Macaulay Carson Culkin (ormai noto solo per le sue vicende di droga). Il regista statunitense visionò, per il ruolo di protagonista, 200 bambini, prima di scegliere Culkin su suggerimento di John Hughes, che lo aveva diretto, l’anno precedente, in Io e zio Buck. Al centro della pellicola, la storia di Kevin McCallister, un bambino di otto anni, dimenticato a casa dai genitori, partiti per una vacanza natalizia a Parigi. Kevin se la caverà alla grande, riuscendo a sbaragliare con una serie di trappole anche due ladri.
UNA POLTRONA PER DUE (1983)
Non c’è vigilia di Natale senza Una poltrona per due. Il film diretto nel 1983 da John Landis e con protagonisti Eddie Murphy e Dan Aykroyd, non è una favola natalizia dai buoni sentimenti, ma per via della sua ambientazione, è diventato, in Italia, uno di quei classici moderni della programmazione festiva regolarmente trasmesso dai canali Mediaset la sera prima del 25 dicembre. La storia racconta come le vite del broker Louis Winthorphe e dell’imbroglione senzatetto Billy Ray Valentine, vengono stravolte a causa di una scommessa fatta dai fratelli miliardari Mortimer e Randolph Duke.
PARENTI SERPENTI (1992)
Il film diretto da Mario Monicelli nel 1992, tratto dall’omonima pièce teatrale dello scrittore abruzzese Carmine Amoroso, al suo debutto sul grande schermo non ebbe molto successo, ma con il tempo è diventato un vero e proprio cult della commedia all’italiana. Il maestro Monicelli dipinge con grande maestria cinematografica, l’Italia degli anni Novanta, mostrandoci i segreti e le ipocrisie degli italiani. Al centro dell’amara e divertente commedia monicelliana, vi è il racconto delle festività di Natale a casa di nonno Saverio (Paolo Panelli) e nonna Trieste (Pia Velsi), due anziani genitori che vivono a Sulmona e aspettano tutto l’anno quel momento per rivedere i figli ormai lontani. Tutto sembra andare per il meglio fino a quando si deve decidere a chi affidare la cura degli anziani genitori. La soluzione trovata è criminale e il titolo del film non è un caso.
VACANZE DI NATALE (1983)
Il regista Carlo Vanzina, sull’onda del successo raggiunto con Sapore di mare e Sapore di mare 2, decise di raccontare le vacanze di Natale degli italiani, attraverso le storie di alcune famiglie borghesi a Cortina. Un cast d’eccezione: Jerry Calà, Christian De Sica, Claudio Amendola, Guido Nicheli, Stefania Sandrelli e una colonna sonora con hit davvero indimenticabili. Vacanze di Natale (1983) ebbe un grande successo tanto da spingere autori e produttori a riprodurlo negli anni, aprendo così la saga dei cinepanettoni all’italiana.
LA VITA E’ MERAVIGLIOSA (1946)
Tratto dal racconto The Greatest Gift, scritto nel 1939 da Philip Van Doren Stern, La vita è meravigliosa (It’s a Wonderful Life) diretto da Frank Capra nel 1946, è considerato uno dei film più importanti del regista dell’epoca d’oro di Hollywood, la cui visione è diventata tradizionale anche da noi, in questo periodo. Il film racconta la storia di George Bailey, un uomo nato e cresciuto a Bedford Falls, una piccola cittadina della provincia americana che, dopo aver rinunciato per tutta la vita a sogni e aspirazioni pur di aiutare il prossimo, colto dalla disperazione, è sul punto di suicidarsi la sera della vigilia di Natale. In suo soccorso, grazie alle preghiere di amici e familiari, arriverà un angelo custode.
MIRACOLO NELLA 34ª STRADA (1994)
Miracolo nella 34ª strada, diretto da Les Mayfield nel 1994, è un remake del celebre film Miracle on 34th Street di George Seaton e che nel 1948 vinse 3 premi Oscar. Il film di Natale per eccellenza racconta la storia di Kris Kringle (Richard Attenborough), divenuto Babbo Natale dopo l’estromissione di Tony, il Babbo Natale dei grandi magazzini Cole sorpreso ubriaco. Tutti i bambini credono sia lui il vero Babbo Natale, tranne la piccola Susan, ma Kris dopo varie vicissitudini riuscirà a realizzare tutti i desideri espressi dalla bambina.
LOVE ACTUALLY (2003)
Un inno all’amore. Il film presenta ben dieci storie d’amore, entusiasmanti, malinconiche, velate di ironia; ironia tipica di Richard Curtis, regista del lungometraggio e co-creatore di Mr. Bean, unite dal contesto temporale del periodo natalizio. Nel cast Hugh Grant, Colin Firth, Emma Thompson, Liam Neeson, Alan Rickman e Keira Knightley. Perché l’amore è dappertutto!
A CHRISTMAS CAROL (2009)
Adattamento cinematografico del racconto Canto di Natale di Charles Dickens, il film realizzato interamente in performance capture – tecnica con cui Robert Zemekis aveva già girato Polar Express e Beowulf, non si discosta dal capolavoro dickensiano, e mantiene tali le caratteristiche dei rispettivi personaggi. Un film potente, coinvolgente e con un Ebenezer Scrooge indimenticabile, interpretato magistralmente da Jim Carrey. E per chi ama i cartoni Disney non perda Il Canto di Natale di Topolino.
IL PICCOLO LORD (1980)
Una favola imperdibile per grandi e piccini. La dolcissima storia del piccolo Ceddie Errol, orfano di padre che vive con la madre negli Stati Uniti e diventato, a seguito della morte di uno zio paterno, unico erede dei beni del nonno Lord Dorincourt. Un racconto di formazione ispirato al racconto Little Lord Fauntleroy della scrittrice inglese Frances Hodgson Burnett.
LA BANDA DEI BABBI NATALE (2010)
La banda dei Babbi Natale, una divertente commedia di Natale di Paolo Genovese e con protagonisti il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo. I tre amici uniti dalla passione delle bocce – formano la squadra The Charlatans – per una serie di equivoci si ritrovano in commissariato, accusati di appartenere alla Banda dei Babbi Natale, un gruppo di ladri che ha svaligiato otto appartamenti in due giorni e sta terrorizzando la città.
Categorie:MetisMagazine