Il tempo libero è da sempre l’ideale per dedicarsi alle proprie passioni: come cambiano grazie alle nuove tecnologie a disposizione degli utenti? Dal legno alla lettura, ecco l’impatto che il digitale ha avuto su alcune delle attività più popolari quando si tratta di passatempi.
Come cambiano gli hobby: dalla lavorazione del legno alle stampanti 3D
Quando si pensa agli hobby, sicuramente tra i più gettonati ci sono quelli che rientrano nella categoria delle attività manuali: tutto ciò che è fatto a mano come la lavorazione del legno, il cucito, la pittura e molto altro è infatti un genere di operazione ideale per sgombrare la mente e rilassarsi il più possibile, oltre che per produrre oggetti da conservare o regalare. Oggi la lavorazione di materiali di ogni genere ha un potente strumento a disposizione: grazie alla “cooperazione” con i computer, infatti, è possibile progettare e ottenere sculture e oggetti utili tridimensionali in pochi minuti tramite le stampanti in 3D, ormai alla portata di quasi tutte le tasche grazie a modelli “per principianti” non troppo costosi. Lo stesso avviene anche per la realizzazione e successiva stampa di quadri e illustrazioni, oggi facilmente ottenibili in pochi minuti. Ciò è possibile grazie a programmi e applicazioni per disegnare tramite computer o tablet, come l’app Pro Create e l’app Paper, disponibili nell’Apple Store e studiate per dispositivi iOS, o applicazioni come Clover Paint per il Google Play Store dei dispositivi Android, pensate per un’utenza esperta e attenta alle innumerevoli possibilità del digitale.
Il digitale nel mondo dell’intrattenimento, tra videogiochi interattivi e casinò online
Non solo hobby manuali: anche le attività una volta esclusivamente “analogiche” hanno seguito l’evoluzione del digitale con entusiasmo e rappresentano oggi una delle fonti di intrattenimento più apprezzate da utenti e pubblico. Non considerando i giochi nati direttamente per essere sfruttati tramite le console e i computer, infatti, è possibile osservare come nel tempo attività divertenti come andare a ballare o passare una serata al casinò siano passate agevolmente e in maniera spontanea alla loro versione digitale. Basti pensare all’ambito dei casinò online: grazie a game provider come Betway Casino oggi è possibile trovare riuniti in un’unica piattaforma tutti i giochi più popolari dei casinò, come le slot machine, il blackjack, il poker e la roulette, con il vantaggio di usufruire di versioni potenziate e arricchite nelle funzioni rispetto a quelle dei casinò fisici, oltre che costantemente a disposizione degli utenti. Quanto ad uno dei passatempi più amati di sempre, il ballo, grazie alla trasposizione al digitale di videogiochi come quelli della fortunata serie “Just Dance” della Ubisoft è possibile dedicarsi a danze sfrenate direttamente nel salotto di casa propria, seguendo le coreografie facilmente imitabili presenti sullo schermo. Gli unici requisiti necessari? Un po’ di spazio per muoversi, un display e una console a scelta tra Wii o Wii U, Xbox 360 o Xbox One, Nintendo Switch, PlayStation 3 o PlayStation 4.
La rivoluzione degli ebook: come i libri sono diventati “impalpabili”
Tra gli hobby più amati e diffusi c’è ovviamente anche la lettura: generazioni e generazioni di lettori si sono tramandati libri di qualsiasi genere letterario, custodendoli con cura e riempiendo librerie su librerie, ma anche impegnandosi nel bookcrossing. Oggi la lettura “analogica” è un mercato molto complesso, e se tra i tanti passatempi sembra essere meno immediato rispetto a videogiochi e social network, rimane comunque uno dei più gettonati. Tutto ciò ha fatto sì che alla fine degli anni ’90 del secolo scorso si sia iniziato ad ampliare con curiosità e interesse anche il mercato degli ebook: si tratta di libri in formato digitale, fruibili attraverso gli appositi lettori dedicati, che presentano vantaggi pratici notevoli rispetto ai libri cartacei. Oltre alla possibilità di contenerne migliaia in un solo ebook reader, infatti, sono anche caratterizzati da un costo minore rispetto ai libri tradizionali e dalla possibilità di interagire in maniera avanzata rispetto a quella classica, sfruttando collegamenti multimediali, link cliccabili e varie funzioni grafiche e pratiche relative ad ogni libro. Il divario tra i lettori amanti della tradizione e della solidità di un libro “in carne e ossa” e quelli che preferiscono un libro digitale è sempre vasto, anche se ormai molti lettori tradizionali non disdegnano la lettura occasionale di ebook, al giorno d’oggi comodamente consultabili anche da applicazioni specifiche per smartphone, laptop e tablet. Il mercato di chi legge ebook è comunque in crescita: nel 2019 questa categoria di lettori ha superato per la prima volta la cifra di un miliardo in tutto il mondo, circa un settimo della popolazione globale.
Cambiano le tecnologie e con esse si aggiornano costantemente anche gli hobby più diffusi: sempre alla ricerca di nuovi spunti e traguardi, la digitalizzazione di attività un tempo esclusivamente “dal vivo” avanza senza sosta.
@copyright foto:
Categorie:Scienze & Tech