Considerato dai più il principe dei Crooner per l’innata capacità interpretativa, nasceva ad Hoboken (nello Stato del New Jersey.) il 12 dicembre del 1915 Frank Sinatra.
È noto in Italia soprattutto come The Voice, negli Stati Uniti d’America e in altri Paesi, invece, con soprannomi come Ol’ Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, “svenire”, riferito all’effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri.
È entrato nella leggenda per l’eterna giovinezza delle sue canzoni e della sua voce, riuscendo ad imporsi nel panorama musicale mondiale dal periodo della grande depressione americana fino ai giorni nostri, grazie ad un’intensa attività durata oltre 60 anni, dai primi anni Trenta fino al 1995, anno in cui tenne il suo ultimo concerto dal vivo.
Nella sua lunghissima carriera, che ha coperto ben sette decenni, si è aggiudicato complessivamente 3 premi Oscar e, con centinaia di milioni di dischi venduti, è tra i più prolifici artisti musicali.
Nel 1985 ricevette dal presidente Ronald Reagan la Presidential Medal of freedom la più alta onorificenza assegnata dagli USA
Con oltre ben 2200 canzoni è tra i cantanti con la maggior produzione discografica della storia.
Era solito brindare con il pubblico durante i suoi concerti: tre cubetti di ghiaccio, due dita di Jack Daniel’s e uno spruzzo d’acqua.
“This is a gentlemen’s drink” –
dichiarò una volta.
Una personalità sempre in tumulto; tentò infatti per ben quattro volte il suicidio. La prima volta negli anni ’50 infilando la testa nel forno, scoraggiato da un brutto stop della sua carriera e poi, a più riprese, a causa della travagliata storia d’amore con Ava Gardner, la donna della sua vita.
Oltre ai grandi amori conclamati si attribuiscono al cantante-attore tantissimi flirt e persino delusioni. Per noi italiani due episodi particolarmente curiosi: si vocifera di una breve liaison con la ventiduenne Raffaella Carrà sul set de ‘Il colonnello Von Ryan’ e di un rifiuto da parte di Virna Lisi, già sposa fedele di Franco Pesci, più o meno nello stesso periodo.
La sua è stata la più grande voce del XX secolo.
Categorie:Metis Oggi, METIS OGGI