Arancine o Arancini? Questo è il problema, ma in qualunque modo chiamiate questo piatto, rimane una delle squisitezze dell’isola più grande d’Italia, la Sicilia. L’origine di questa pietanza siciliana è quasi sicuramente araba. Gli arabi, infatti, che hanno abitato l’isola per secoli avevano l’abitudine di mangiare palline di riso condite con zafferano e carne di agnello. Giambonino da Cremona nel XIII secolo nel suo Liber de ferculis riporta, inoltre, che gli arabi avevano l’abitudine di intitolare i loro piatti con nomi che richiamassero dei frutti.
Per le altre nostre ricette clicca a questo link
Le quantità di questa ricetta sono variabili, quindi non le indicheremo, ma vi diremo gli ingredienti che vi serviranno:
- Riso
- Burro (una noce per mantecare)
- Zafferano
- Carne macinata di manzo
- Passata di pomodoro
- Carote, cipolla e sedano (per il ragù che dovrà cuocere più o meno un’ora)
- Mozzarella
- Acqua
- Farina
- Pangrattato
- Olio di arachidi
Pre realizzare le vostre arancine non dovete fare altro che bollire del riso e poi mantecarlo con burro, parmigiano e zafferano. A parte poi, cucinate un ragù di carne semplice, con un soffritto leggero a base di cipolla, carota e sedano. Lasciate poi raffreddare il riso stendendo il composto su un tagliere o su un piatto (dipende da quante arancine vogliate realizzare). Poi, prendete la vostra mozzarella e tagliatela a cubetti piccoli. Quando il riso si sarà raffreddato, aiutandovi con le mani, formate delle mezze sfere che poi riempirete con ragù e mozzarella. Formerete, quindi, una palla che immergerete in una lega composta da acqua e farina e poi dovete procedere con la panatura. Una volta realizzata la panatura, disponete le vostre arancine su un piatto, in una pentola dai bordi alti portate ad ebollizione l’olio di arachidi e friggete. Quando le arancine risulteranno dorate, con una schiumarola toglietele dall’olio e disponeteli su della carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.
Così avrete le vostre arancine pronte da servire.
Si ringrazia Francesco Trapani per la ricetta e le foto contenute in questo articolo.
Categorie:Il Boccon Di-Vino