Il 13 Dicembre in gran parte del mondo si celebra Santa Lucia, una delle più conosciute martiri cristiane. La festa preannuncia il Natale a ridosso del giorno più corto dell’anno che coincide con il Solstizio d’Inverno. Lucia, prima di diventare santa era una giovane ragazza cristiana di Siracusa condannata al rogo durante le persecuzioni dell’imperatore romano Diocleziano avvenute nel III Secolo d.C. La leggenda narra che la giovane ragazza non volle sposare un giovane pagano e confessò pubblicamente la sua fede cristiana. Per questo motivo venne condannata a morte.
Una volta sul rogo, però, la Santa non morì subito avvolta dalle fiamme ma solo dopo aver ricevuto la comunione e dopo aver avvertito la folla che la sua morte non avrebbe intimorito gli altri cristiani che mai si sarebbero abbassati alle regole pagane imposte da Diocleziano in tutto l’impero romano.
Le persecuzioni contro i cristiani, infatti, nel III Secolo furono molto aspre e la motivazione è semplice: i cristiani non volevano adorare l’imperatore come se fosse un Dio e, alle sfere più alte che comandavano di fatto il sistema imperiale romano, non andava giù che i cristiani professassero valori di umiltà e un regno dei cieli dove gli ultimi sarebbero stati i primi.
Spesso, la santa viene rappresentata con un piatto sul quale sono adagiati due occhi. Questa tendenza iconografica ha diverse spiegazioni, una è legata proprio al suo nome, Lucia, che deriva dal latino Lux, luce, e quindi a santa è la protettrice della luce che percepiamo e ci permette di vedere. L’altra è legata, invece, all’episodio del presunto accecamento della Santa che si sarebbe strappata gli occhi per non cedere al peccato.
La festa di Santa Lucia nel mondo
La martire cristiana ha devoti in tutto il mondo. Oltre che nella natale isola siciliana, il suo culto è vivo in moltissime regioni italiane ma anche all’estero, soprattutto nei paesi della Penisola Scandinava. Proprio in Svezia, Finlandia, Norvegia e Danimarca, Santa Lucia riceve una devozione particolare dai credenti. La tradizione vuole che delle fanciulle in abito bianco, spesso bambine, indossino una corona fatta di candele accese che simboleggiano la pira sulla quale Lucia non bruciò immediatamente ma solo dopo aver ricevuto il sacramento.
Alla stregua di San Nicola, anche Lucia è vista dai più piccoli come una santa portatrice di doni, infatti spesso i bambini le scrivono una letterina e aspettano il suo arrivo in groppa ad un asinello.
Festeggiamenti di Santa Lucia in Italia
Oltre che nell’isola di Sicilia, dove il 13 Dicembre è stato rinominato Arancina Day, sono tante le città italiane che festeggiano la Santa. Vediamo le manifestazioni più importanti in giro per la penisola.
- Verona – Fiera fino a venerdì 13 Dicembre 2019 (trovate tutte le informazioni a questo link)
- Antica Fiera di Santa Lucia a Bologna
- Il Torrone di Forlì per tutta la giornata del 13 Dicembre
- Festa patronale di Siracusa dal primo al 13 Dicembre
- Settimana di Santa Lucia nel Bergamasco
- Antica fiera di Santa Lucia di Piave (Veneto)
Categorie:Metis Oggi, METIS OGGI