Metis Oggi

26 DICEMBRE: PERCHÉ FESTEGGIAMO SANTO STEFANO?

Il 26 dicembre, giorno successivo al Natale, festeggiamo Santo Stefano, primo martire della cristianità. Chi era e come nacque il suo culto?

La storia di Santo Stefano

Di Stefano non si conoscono le origini esatte, probabilmente aveva origini greche, e non si conosce l’esatto anno della sua nascita. Ciò che si conosce con certezza è che fu il primo dei sette diaconi della comunità di Gerusalemme, scelti dagli apostoli come ausilio nella diffusione del Vangelo.

Fu il primo martire della cristianità, per questo è chiamato protomartire, e venne lapidato nel 36 d.C. La certezza sulla data di morte è dovuta proprio al ricorso alla lapidazione, tipica esecuzione giudaica.

Non solo 26 dicembre

La festività cristiana di Santo Stefano cade il 26 dicembre per la Chiesa cattolica e alcune Chiese protestanti, mentre la Chiesa ortodossa la celebra il 27 dicembre. I protestanti e gli ortodossi che seguono il calendario gregoriano la festeggiano invece il 9 gennaio: accade ad esempio in Serbia, dove, siccome Stefano è il patrono della nazione, la festività religiosa coincide con la Festa della Repubblica.

È un giorno festivo in Italia, Austria, Germania, Irlanda, Danimarca, Catalogna, Croazia, Serbia, Montenegro e Romania. In Italia il giorno che segue il Natale è festivo dal 1949 per legge dello stato.

Nei paesi anglosassoni

Nei paesi anglosassoni non è il giorno di Santo Stefano, ma il boxing day. L’origine della giornata viene dalla tradizione di regalare qualcosa ai poveri. Se il 26 dicembre è domenica si sposta al giorno successivo e sempre più spesso è associato all’inizio dei saldi.

La vecchia Inghilterra aveva questa giornata come quella privilegiata per la caccia alla volpe o al fagiano.

In Irlanda si va di casa in casa con un passero, cantando canzoni che ripercorrono episodi della vita di Gesù. Un tempo i passeri erano veri e i ragazzi che intonavano i canti erano vestiti di stracci.


Copyright copertina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...