Metis Oggi

29 DICEMBRE 1891, THOMAS EDISON BREVETTA LA RADIO

Risale a 128 anni fa il primo brevetto della radio; ad aggiudicarsi il rivoluzionario primato, secondo una particolare versione dei fatti, fu Thomas Edison, inventore statunitense che seppe applicare i principi della produzione di massa al processo di invenzione e sviluppò l’idea di utilizzare un vibratore a magnete per la trasmissione ad induzione.

Il genio di Edison gli consentì di qualificarsi tra i cento uomini più importanti del mondo scientifico degli ultimi mille anni; lui che seppe creare quello strumento di fondamentale importanza, quale appunto la radio, che è ancora così utilizzato ai giorni nostri.

La sua invenzione più famosa però risale al 1879, quando “vide la luce” la lampadina ad incandescenza, un oggetto nel quale altri scienziati si erano cimentati, ma che nel caso di Edison riuscì a raggiungere livelli di durata e resistenza decisamente strabilianti. Per usare le sue stesse parole, la lampadina di Edison era capace di “illuminare il mondo”.

Il suo laboratorio di Menlo Park, nel New Jersey, ha visto la nascita di ben 1093 brevetti, sebbene alcuni di essi fossero antecedenti alla nascita dello stesso laboratorio ed alcuni altri fossero la rielaborazione di idee altrui che Edison riuscì a perfezionare; a nessun uomo di scienza, in ogni caso, può essere attribuito un quantitativo così cospicuo di scoperte ed invenzioni.

Potremmo dire un inventore seriale, che seppe sfruttare il suo genio ed unirlo alla sua innata e straordinaria capacità imprenditoriale; un uomo che comprese che il lavoro di squadra rappresenta sempre la risorsa di più grande valore e che lavorando fianco a fianco con altri uomini di scienza, divenne un vero e proprio manager dell’invenzione.

CURIOSITÀ SUL BREVETTO:

L’invenzione della radio è da sempre contesa tra Thomas Edison, Guglielmo Marconi e lo scienziato Nikola Tesla, anche noto come il “domatore di elettroni”. Sulla reale paternità del brevetto della radio si avanzarono sin da subito accese polemiche ed ancora oggi le linee di pensiero che vogliono l’attribuzione della scoperta all’uno piuttosto che agli altri scienziati in contesa, non sono state in grado di dirimere il conflitto e trovare un’intesa.

Copyright foto:

https://www.napoliflash24.it/lalmanacco-del-21-ottobre/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...