È il fenomeno social del 2019, una piattaforma che ad oggi conta 800 milioni di utenti iscritti in tutto il mondo, di cui ben 2,4 milioni di italiani, che lo usano per circa 35 minuti al giorno: è TikTok. La sua crescita ha attirato l’attenzione sia di influencer già noti altrove, sia di brand desiderosi di intercettare la sfuggente Generazione Z, quella tra i 16 e i 24 anni, che qui ha trovato il suo habitat ideale.
In pochissimo tempo TikTok è diventato un social network che oggi vale più di 75 miliardi di dollari e questo può essere sufficiente per capire quanto la sua popolarità stia aumentando di giorno in giorno.
Cos’è TikTok?
TikTok, anche noto in Cina come Douyin, è un social network per i video nato proprio nel paese asiatico nel 2016. L’app è stata creata con uno scopo molto semplice: permettere ai ragazzi di girare dei video musicali con i loro brani preferiti in sottofondo. In pratica la stessa funzione di Musical.ly, non a caso acquistato dalla stessa software house che sviluppa TikTok e prontamente ritirato dal mercato. Ciò ha permesso a TikTok di diventare una delle piattaforme social con il maggior tasso di crescita del 2018, potendo già contare su decine e decine di milioni di utenti in tutto il globo.
È stata l’app più scaricata al mondo nel 2019. Numeri da capogiro che iniziano ad interessare anche gli inserzionisti. Non solo ha superato in popolarità Twitter e Snapchat, ma al momento è anche un canale meno saturo in pubblicità rispetto a tutti gli altri social.
Come funziona TikTok
Proprio come altri social di visualizzazione e creazione video, TikTok si apre su una pagina che consiglia alcuni dei più popolari hashtag e creatori di contenuti. L’app permette agli utenti di filmarsi sulla base di canzoni famose e modificare i loro video con effetti spesso esilaranti. O di visualizzare i video degli altri utenti e dei profili di tendenza. La particolarità di TikTok è quella di realizzare i propri video con sincronizzazione labiale, la semplicità di uso e immediatezza lo fanno spopolare tra i giovanissimi.
La homepage è un buon posto per iniziare il viaggio all’interno del’app di Tik Tok, ogni giorno nascono nuove personalità e tendenze.
Il social è pieno di comunità costruite attorno a nicchie specifiche, come i giochi e umorismo. Se si trova quelli che piacciono, ci si diverte di più.
TikTok è un mondo eclettico. Ci sono gamer, ballerini, comici, atleti, cantanti, attori, influencer e ragazzi ossessionati dai meme. Per prendervi confidenza, un buon inizio può essere tuffarsi nelle sfide e gli hashtag per trovare i TikTokers da cui si è attratti. La maggior parte delle categorie sono piuttosto auto-esplicative: duetto, cringe, sfide.
Per impostazione predefinita, tutti gli account sono pubblici, quindi chiunque – anche i non iscritti – può vedere ciò che condividono gli utenti. Tuttavia, solo i follower approvati possono inviare i messaggi privati.
Gli utenti possono esprimere apprezzamento o reazioni a un video, seguire un account o inviarsi messaggi.
Le tendenze di TikTok
Su TikTok gli utenti italiani prediligono i profili che riescono a generare un’empatia e una vicinanza attraverso video divertenti, basati su lipsync, balli e scherzi. È l’intrattenimento a generare engagement e non tanto, come accade più di frequente su Instagram, l’interesse verso una specifica tematica (moda, bellezza, viaggi). Inoltre su TikTok la tendenza prevalente è seguire ragazzi della propria età (tra i 16 e i 20 anni) che diventano famosi per la loro capacità di sfruttare al meglio i numerosi elementi creativi che la piattaforma mette a disposizione, anche aiutati da un algoritmo che premia profili che non hanno tanto seguito.
È un’app che stimola il talento e la creatività, ed è perfetta per chi è stufo di Facebook e Instagram e da un social cerca intrattenimento.
Copyright copertina
Categorie:Market-thing, Scienze e Tech