Il 26 gennaio 1905, viene trovato da Frederick Wells, direttore della Premier Mine a Cullinan, una città del Sudafrica a circa 40 km da Pretoria, il più grande diamante grezzo del mondo.
Ecco cosa dichiarò
Pensavo fosse un vetro quell’oggetto che rifletteva i raggi del sole al tramonto sulle pareti della miniera…., invece era un diamante. L’impiegato della miniera responsabile del controllo del grezzo lo aveva in mano e lo lanciò fuori dalla finestra del suo hangar dicendo che non era un diamante! Corsi a riprenderlo e il direttore della miniera: “Premier Diamond Mining Company” sir Thomas Cullinan, lo esaminò e lo riconobbe come diamante di straordinaria bellezza dandogli il suo nome: “Cullinan”.
Il diamante Cullinan chiamato così in onore di Sir Thomas Cullinan, aveva un peso di 3.106,75 carati (pari a circa 621,35 grammi). La gemma venne acquistata in seguito dal governo di Pretoria e venne donata al re di Inghilterra Edoardo VII in occasione del suo sessantaseiesimo compleanno.
La particolare grandezza e la purezza della pietra richiese le migliori competenze per il taglio. La lavorazione venne effettuata nel 1908 dalla ditta Asscher di Amsterdam, esperta in diamanti. Il taglio di questa pietra produsse 105 diamanti dalle varie fogge, i più importanti dei quali oggi fanno parte della British Crown Jewels e della collezione reale.
Tra di essi si segnalano per le grandi dimensioni:
- il Cullinan I (o grande Stella d’Africa), di 530,20 carati (106,04 grammi), incastonato sullo scettro di sant’Edoardo e dal taglio a goccia (il secondo più grande diamante tagliato al mondo);
- il Cullinan II, di 317,40 carati (63,48 grammi), dal taglio a cuscino (il quarto più grande diamante tagliato al mondo); è incastonato sulla corona imperiale di stato del Regno Unito;
- il Cullinan III, di 94,40 carati;
- il Cullinan IV, di 63,60 carati.
Questi diamanti sono conservati nella Torre di Londra. Il valore di questa gemma è stato stimato in 2 miliardi di dollari.
Copyright immagine in evidenza
Categorie:Metis Oggi, METIS OGGI