ATTUALITÀ

AZIENDE SOSTENIBILI: L’ETICA CHE FA BENE AGLI AFFARI

Le aziende sostenibili pianificano la propria strategia di business pensando anche alla tutela dell’ambiente, oltre che ai numeri del fatturato. La sostenibilità ambientale è sempre di più un fattore chiave per le imprese.

Le imprese che puntano sulla qualità dell’ambiente continuano a crescere e reagiscono meglio alla crisi. Ottimi motivi per scegliere un business green.

Il concetto principale che sta alla base dell’idea di sostenibilità è che le risorse del pianeta non possono essere utilizzate, sfruttate e/o danneggiate infinitamente.

A differenza di quello che potrebbe sembrare, la sostenibilità non è un modello anti-crescita, ma piuttosto un modello che persegue lo sviluppo in modo tale che le risorse vengano rispettate e utilizzate in maniera oculata.

Negli ultimi anni, inoltre, si è assistito ad un fenomeno di aumento di sensibilità notevole da parte dei consumatori, e di conseguenza delle imprese, per quanto riguarda il concetto di ecosostenibilità.
L’ecosostenibilità è l’attività umana che regola la propria pratica secondo assunti ecologisti nel quadro dello sviluppo sostenibile, tramite l’assunzione di pratiche eticamente riconosciute come tali.

L’ecosostenibilità è quell’insieme di azioni che hanno come focus l’ecologia e il rispetto per gli animali. In questo processo di sviluppo sostenibile sono coinvolti tutti i settori: quello agro-alimentare, della moda, dell’edilizia, dell’arredamento e perfino dei servizi.

Si parla di ecosostenibilità in campo energetico con le fonti di energia rinnovabili e di prodotti cruelty-free quando nel processo produttivo non vengono utilizzati materie prime di origine animale o quando gli animali vengono trattati in modo etico.

Esistono eccellenze italiane che con le loro attività e progetti abbiano prodotto benefici ambientali ed economici, distinguendosi per l’alto grado di innovazione e creatività raggiunti. D’altronde, le aziende verdi sono diventate col tempo il vero motore dell’economia nazionale.

In questo contesto di grande impegno e nuove sfide a cui tutti possiamo e dobbiamo prendere parte, come si stanno impegnando a cambiare o possono concretamente farlo piccole e grandi aziende?

Bla Bla Car

blablablacar

La famosa piattaforma di car sharing che permette alle persone di condividere i propri viaggi in macchina per risparmiare il costo del viaggio e ridurre l’inquinamento automobilistico. Nata dall’unione di una start-up francese ed una italiana, Bla Bla Car in Italia ha avuto fin da subito uno strepitoso successo. E’ certamente un esempio lampante di come business e sostenibilità possano davvero andare a braccetto.

Pescaria

pescaria

Il ristorante fast-food di pesce, nato nel centro storico di Polignano a mare, e successivamente diventato celebre a Milano, a partire da gennaio 2019 ha deciso di dire definitivamente addio a bicchieri, stoviglie e bottigliette in plastica monouso sostituendoli con un loro corrispettivo in PLA, un materiale biodegradabile e compostabile derivato dal mais. In questo modo, la catena è riuscita a risparmiare dalle 5 alle 7 tonnellate mensili di plastica monouso per ciascun punto vendita.

Cangiari

cangiari

In dialetto calabrese “cambiare”. Un brand tutto calabrese che unisce l’alta moda e la qualità alla promozione dei diritti, della legalità e della tradizione tessile. Il primo marchio di alta moda etica in Italia. Il suo profilo si traccia attraverso tessuti prodotti al telaio a mano e realizzati con materiali e colorazioni biologiche. Massimo rispetto dell’ecosistema e del benessere di chi li indossa. 100% sostenibile, 100% made in Italy e personalizzabile in base alle esigenze del cliente. La filiera di produzione è formata dalle cooperative sociali del Gruppo GOEL che si prendono cura delle fasce più deboli e operano ridando dignità a lavori artigianali che rischiavano di scomparire e creando occupazione nel territorio.

Depop

Depop_

Un esempio tutto italiano di compravendita dell’usato è la piattaforma Depopche sembra essere un mashup tra Instagram e eBay. Gli utenti hanno delle pagine di profilo che funzionano come vetrine digitali, dove postano foto, descrizione e prezzo delle cose che vogliono vendere. Si possono seguire i venditori preferiti, vedere i loro prodotti in un feed e usare gli hashtag per fare le ricerche.


Copyright 1, 2, 3, 4copertina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...