Il Boccon Di-Vino

COME SOSTITUIRE IL SALE IN CUCINA: LE ERBE AROMATICHE IN NOSTRO SOCCORSO

Il sale in cucina conferisce a tutto il cibo un sapore maggiore che le nostre papille gustative gradiscono. Spesso però può succedere che il sale in eccesso faccia male, sia alla salute che alla forma fisica e ci sono diversi studi che consigliano di ridurre l’uso del sale. Ecco che allora nasce la necessità di trovare delle alternative per dare sapore alle minestre e al cibo in generale ed è proprio qui che vengono in aiuto spezie e piante aromatiche.

Un classico stratagemma per limitare l’utilizzo del sale in ambito culinario è quello di sostituirlo almeno parzialmente con spezie ed erbe aromatiche. Peperoncino, curry, rosmarino, aglio, pepe nero, noce moscata, sono tra gli alimenti più utilizzati per insaporire i piatti, dalle verdure agli arrosti, in modo salutare.
In commercio si trovano anche numerosi mix di spezie e aromi tritati insieme, da utilizzare per dare sapore alle pietanze.

Il gomasio,  ad esempio, di origine orientale, è un ottimo sostituto del sale, preparato con semi di sesamo tostati e sale marino integrale. Anche vino, aceto e succo di limone possono contribuire a dare sapore ad  insalate e verdure in genere.

La marinatura per carni, pesce e verdure prima della cottura è un altro ottimo sistema per dare sapore senza sale.

Provare a cucinare i propri piatti aggiungendo ingredienti naturalmente sapidi, come acciughe, olive e capperi, ma anche formaggi, come ad esempio il parmigiano reggiano, è un ottimo stratagemma per ridurre il consumo di sale. A questo proposito, non è molto conosciuta la sapidità del sedano, al punto da essere utilizzato per fare il cosiddetto sale di sedano.

Scopriamo insieme le migliori piante aromatiche, e saporite alternative, per sostituire il sale in cucina.

Alghe

Molto più che un alimento, possono essere considerate delle medicine naturali e gustosissime. Ottime come integratore di sali minerali, proteine, carboidrati, iodio, ferro e calcio.

algheKombu, Duse, Spirulina, Wakame, Nori, Hiziki, sono solo alcune delle alghe commestibili che possono aiutare la cucina di tutti i giorni e la riduzione del sale. Ce ne sono di diversi sapori e sfumature, alcune anche piccanti come l’alga Duse, possono essere consumate fresche oppure essiccate o messe, ad esempio, sotto aceto per creare un condimento da aggiungere anche a una semplice insalata verde.

Curcuma

curcuma

Tra le spezie benefiche per la salute, va sicuramente annoverata la curcuma. Le sue radici polverizzate giallo-ocra sono l’ingrediente principale del curry e hanno proprietà antisettiche e toniche.

Cumino

Un po’ di cumino nei piatti può dare un sapore molto interessante quando si vuole limitare il consumo di sale raffinato.

cuminoEsso contiene sostanze antiossidanti che riducono gli effetti negativi dei radicali liberi. Il suo consumo frequente regola i livelli di colesterolo e riduce il rischio di gravi problemi cardiovascolari.

Gomasio

gomasio

Un insaporitore tipico della cucina giapponese, formato da sesamo tostato in padella e sale marino. Il rapporto è 6 a 1, quindi solo un cucchiaio di sale per ogni 6 di sesamo. Ormai comunissimo anche nelle tavole occidentali, specialmente tra i fan della cucina macrobiotica e vegana, è usato prevalentemente a crudo, poiché il sesamo non si presta alle alte temperature, ed è eccellente su carni, pesci e zuppe.

Origano

Famoso  per le sue proprietà medicinali, è un alimento delizioso che può sostituire il sale in diverse preparazioni. origano

Ricco di vitamine, minerali e oli essenziali che gli conferiscono proprietà antisettiche, antimicotiche e antinfiammatorie. Il suo consumo regolare migliora l’attività del sistema immunitario e riduce il rischio di problemi respiratori.

Polvere di cipolla

polvere cipolla

Cipolla disidratata o in fiocchi, aglio in polvere. Assieme al rosmarino in polvere, aglio e cipolla possono essere usati per insaporire carne e pesce o legumi. Nel caso di carne e pesce, una marinata con succo di limone prima della cottura conferisce aroma e sapore.

Salvia

Gustosa e ricca di proprietà benefiche, la salvia è un’erba aromatica ideale soprattutto per insaporire secondi di carne, quali arrosti e involtini. salvia

Al tempo stesso, però, può rivelarsi davvero perfetta per la preparazione di primi piatti, quali ravioli o gnocchi al burro e salvia. A differenza delle altre erbe aromatiche, la salvia può anche essere utilizzata come ingrediente per piatti gustosi, quali cotolette vegetali o foglie di salvia pastellate e fritte.

Zafferano

Dried saffron spice and Saffron flower

Nell’antichità era utilizzato nel campo della medicina per le sue proprietà antidolorifiche, oppure come colorante per tessuti o pelli. Oggi trova ampio spazio nella cucina, basta pensare al noto risotto giallo o alla milanese.

Zenzero

zenzero_polvere

È famoso  per le sue proprietà antinfiammatorie, digestive e antiossidanti, lo zenzero è un’altra proposta interessante per ridurre l’ingestione di sale.Contiene elevate concentrazioni di una sostanza chiamata gingerolo che, oltre al suo particolare sapore piccante, gli conferisce i suoi principali benefici medicinali.


Copyright copertina, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...