Metis Oggi

GIOSUÈ CARDUCCI, L’ARTE DI ESSERE ERUDITO

Il 16 febbraio del 1907 si spegneva uno dei più importanti letterati d’Italia, Giosuè Carducci. Nato nel 1835, crebbe “selvatico” nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale carbonaro, era medico condotto.

Ispirato dagli ideali risorgimentali e da un senso spiccato della patria, Carducci viene ricordato per la preziosa opera di critica letteraria e di erudizione, che oltre a essere un cardine dell’insegnamento letterario del sistema scolastico italiano, rappresentò un modello per generazioni di poeti e scrittori. Carducci ha quindi impostato la storia della letteratura italiana così come siamo abituati a studiarla sui libri di scuola, chi più chi meno. Un importantissimo slancio unitario, quello fatto da Carducci, che piano piano è riuscito ad accomunare l’intero sistema scolastico sotto l’egida di un modello di insegnamento da seguire.

Carducci, inoltre fu il primo scrittore italiano ad ottenere il premio Nobel per la letteratura. Dalle Rime Nuove alle Odi Barbare la sua poesia ambì alla massima purezza e alla solennità di stile, in ciò raccogliendo l’eredità dei classici greci e latini e della lirica rinascimentale. Un intreccio misterioso che mostra però la grande erudizione di Carducci che si fa portavoce di quella, forse dimenticata, purezza di stile tutta italiana, fatta di gabbie metriche e parole allusive. Struttura questa che spesso viene dimenticata dagli artisti contemporanei ma che è assolutamente imprescindibile per il concetto stesso di poesia.

Nel 1860 il ministro T. Mamiani lo nominò, con felice intuizione, prof. di letteratura italiana all’università di Bologna, cattedra che tenne fino al 1903. A Bologna si configura pienamente la personalità del Carducci, zelantissimo insegnante, dotto erudito, geniale critico e storico e insieme poeta dei maggiori che l’Italia abbia avuto.

Vi ricordiamo che, come ogni anno, sono aperti ufficialmente i termini per iscriversi alla 63esima edizione del Premio Nazionale di Poesia “Giosuè Carducci” istituito dalla città di Pietrasanta e aperto a tutti, senza limiti di età. Invio dei libri e della domanda di partecipazione entro il 30 aprile 2020. Per saperne di più www.premiocarducci.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...